VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] T’oung Pao, XLIV (1956), 1-3, pp. 227-241; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae congregationis de PropagandaFide, I, 2, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. 597-631; G. Gnolfo, Un missionario assorino. T. dei conti V., S.J. 1609 ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] santo - egli fu invitato a Roma a tenere. una relazione al Congresso missionario internazionale promosso da PropagandaFide e dalle Pontificie Opere missionarie (Verso un Segretariato internazionale dei movimenti missionari laici, in La Missione, IV ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di PropagandaFide. Nel concistoro del 27 genn. 1843 fu elevato al cardinalato e il 30 gennaio fu consacrato arcivescovo di Ferrara ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] 1834 divenne camerlengo del S. Collegio e nel novembre dello stesso anno fu nominato prefetto dell’economia della congregazione di PropagandaFide. Nel 1836 fu chiamato a ricoprire la carica di presidente della commissione dei Sussidi e nel 1839 fu ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] di cappellano della Borghesiana nella basilica di S. Maria Maggiore e l’incarico, per conto della congregazione di Propagandafide, di eseguire una cartografia generale, in più tavole, delle terre conosciute, a uso delle missioni. Ebbe buoni rapporti ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di PropagandaFide. Non si [...] dei rumori che corsero sul F. fu infatti la sua scelta di vestire alla valacca e questo fu anche il motivo per cui PropagandaFide pensò di richiamarlo a Roma. Eppure, come rilevò lo stesso F., proprio il fatto di vestire come i suoi fedeli e di ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Contemporaneamente insegnò sia nell'Ateneo del Pontificio seminario romano sia nel collegio di PropagandaFide, tenendo corsi di Sacra Scrittura, teologia fondamentale, propedeutica alla teologia, teologia dogmatica. Nel 1917 divenne segretario della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] VIII, aggiunse ai suoi incarichi quello di prefetto apostolico delle missioni subalpine tra i valdesi, che la congregazione di PropagandaFide aveva affidato alla sua provincia. Il 15 genn. 1628 il S. Uffizio lo spedì in una breve missione, fino ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] "espositore" delle SacreScritture in S. Andrea della Valle, sia per la cultura mostrata come docente nel collegio di PropagandaFide. Nel 1768, quando era procuratore generale della sua Congregazione, essendo venuto a mancare monsignor N. Sánchez de ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] della missione dei lazzaristi e fu coinvolto nella Conferenza dei concili, un’accademia ecclesiastica che si riuniva nella sede di PropagandaFide.
Il 9 aprile 1685 fu designato vescovo di Macerata e Tolentino e il 6 maggio fu consacrato a Roma dal ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...