FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nome rimane legato all'attività svolta nelle missioni francescane in Egitto e in Etiopia e alla politica della congregazione di PropagandaFide per la diffusione del cattolicesimo in Africa e Medio Oriente. In particolare F. si fece promotore di un ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] prefetto della Congregazione dei Vescovi e regolari. Egli partecipava altresì ai lavori di molte altre congregazioni: Concilio, PropagandaFide, Esame dei vescovi, Annona e Grascia, Fabbrica di S. Pietro, Inquisizione. In quest’ambito, in particolare ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] 91, 94, 95, 174; Franc. 24, 25 I-II, 26, 26a, 27, 28; Gall. 96, 99; Hist. Soc. 53a, ad nomen; Arch. storico De PropagandaFide, Lettere della Sacra Congregazione 93, ff. 45-46; S.C. Maroniti 1, f. 220; S.C. Maroniti 2, ff. 58-59; Ch. Sommervogel, s.j ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] , sostò per qualche tempo a Milano. Nello stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di PropagandaFide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] la propria carriera in ambito accademico. Nel 1835 ottenne la cattedra di fisica matematica al collegio urbano di PropagandaFide. L’anno seguente iniziò l’esperienza didattica alla Sapienza, come supplente di Giuseppe Oddi alla cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] provocare un certo scalpore.
Rientrato stabilmente a Roma, Vannutelli divenne dapprima prefetto dell’economia della congregazione di PropagandaFide (1892) e quindi arciprete della basilica di S. Maria Maggiore (1896). Nel 1900 Leone XIII gli assegnò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] ebbe il titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme (17 ag. 1761) e fu nominato membro delle congregazioni di PropagandaFide, della Sacra Consulta, dell'Immunità ecclesiastica e infine di quella delle Acque.
Nell'agosto 1761 fu inviato a Ravenna ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] lettere e 580 pagine di appunti suddivisi in quattro temi); cart. XXIV (contiene 65 documenti, incluse 46 lettere a PropagandaFide e superiori di Milano); titolo 100, n. 07 (contiene vari documenti personali, la scheda d’archivio e il manoscritto ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] Nuntiatur, 1586-1873..., Luzern-Stuttgart 1997, pp. 359, 387; G. Pizzorusso, “Per servitio della Sacra Congregatione De PropagandaFide”..., in Cheiron, XV (1998), 30, pp. 201-227; U. Pfister, Chiese confessionali e pratica religiosa, in Storia ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il 24 sett. 1672, fu inviato in Polonia ad insegnare nel collegio apostolico di Lwów, che dalla giurisdizione di PropagandaFide era stato affidato ai chierici teatini. Divenuto nel 1678 prefetto del collegio, al B. fu affidato dal 1688 anche ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...