VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] Brun-Rollet e cercò di giustificarsi con una lettera inviata il 9 agosto 1852 al prefetto della congregazione de PropagandaFide. Dopo una breve sosta a Khartum, riparti da solo per il suo ultimo viaggio: raggiunta Belenia compì altre esplorazioni ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] le sue attività, era logico avesse incarichi nel governo della Chiesa. Fece parte dell'Inquisizione e della Congregazione de PropagandaFide, creata il 6 genn. 1622, a cui donò una rendita di 100 scudi annui destinata ad affrancare prigionieri dei ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] che per sapere in quali remotissime parti fussero bisognerebbe ricorrere a i libri di Cosmografia, o alli Segretari de Propagandafide in Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53, cc. 309-431; Repertorium rerum ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] a uno spirito da crociata. Sostenne pure il collegio Urbano, seminario fondato nel 1627 da Juan Bautista Vives e unito a PropagandaFide nel palazzo di piazza di Spagna, dove si istruivano giovani di varie parti del mondo destinati a tornare nei loro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] .
Intanto, come cardinale, il G. era stato nominato membro di diverse congregazioni: dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide, della Disciplina regolare, delle Indulgenze. Partecipò anche ai due conclavi del 1823 e del 1829. Nel primo giunse ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] uno dei momenti più aspri del conflitto tra Italia e S. Sede, causato dalla vendita forzosa dei beni di PropagandaFide imposta dal governo Depretis, in base alla legge del 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose, fosse proprio il M ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] il 30 genn. 1713 e fece parte di varie congregazioni cardinalizie: dei Vescovi e regolari, della Immunità, di PropagandaFide. Non particolarmente rilevanti le sue attività pastorali nella diocesi anconitana: dal 15 al 18 sett. 1726 tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] cardinale Barberini contro le possibili ritorsioni nei confronti dei cattolici inglesi. Fu inoltre consultato dalla congregazione de PropagandaFide circa le modalità di impiantare il cattolicesimo nel Maryland. Il 4 maggio 1643 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] , Dublin 1958; C. Leetham, L. G.: a sower for the second spring, London 1965 (vi sono utilizzate le relazioni del G. a PropagandaFide, già analizzate in Id., G.'s reports to Rome, in Wiseman Review, 1963-64, n. 498); una ricostruzione fondata su una ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] quella di prefetto della congregazione dei Riti e delle cerimonie. Il 15 settembre 1752 fu poi destinato alla congregazione di PropagandaFide, della cui stamperia assunse la guida il 18 marzo successivo. Appena un giorno più tardi era ascritto tra i ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...