FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] portato con sé dalla madrepatria.
Con decreto del 16 nov. 1883 don Bosco ottenne dalla congregazione di PropagandaFide l'istituzione di due territori missionari affidati ai salesiani: il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale e centrale ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] avviò l’attività di evangelizzazione in un contesto però di continui contrasti con i responsabili della Congregazione di PropagandaFide. Quest’ultima il 15 giugno 1839 lo designò viceprefetto apostolico dell’Etiopia e dei territori circostanti, ma ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] . A Roma il F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di PropagandaFide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico di Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] in favore dell'infallibilità pontificia (cfr. Ius et officium episcoporum...). Nel 1872 fu nominato consultore della congregazione di PropagandaFide, ciò che lo portò a occuparsi fra l'altro di una controversia di giurisdizione fra l'episcopato e i ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] dei vescovi. Fu inoltre membro di numerose congregazioni cardinalizie tra cui quelle del S. Uffizio, del Concilio e di PropagandaFide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato di Firenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato di Assisi, da cui ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] : problem of co-existence. A. During the Pontificates of Urban VIII and Innocent X (1623-1655), in Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum. 350 anni a servizio delle missioni. 1622-1972, I, 2, a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] epistolare. Per incarico del card. Barberini, fece parte della commissione istituita presso la stamperia della Congregazione de PropagandaFide per la correzione dei libri greci; fu consultato nel corso della ristampa degli Annali del Baronio, che ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] si unirono ai compagni e al prefetto designato Crisostomo da Genova; lì ricevettero i decreti della sacra congregazione de PropagandaFide con le facoltà e i privilegi apostolici - anche, racconta D., "di leggere libri prohibiti, fuor che quelli di ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] missionaria rivendicata, dopo decenni di dipendenza dei regolari dal potere secolare, dai vicari apostolici, istituiti da Propagandafide e sovente avversati dai missionari. Sofferti furono anche i rapporti con le corti regie. Nonostante le direttive ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] del collegio Urbano, monsignore Karl August von Reisach, divenne professore di storia letteraria ecclesiastica al collegio di PropagandaFide. Nel gennaio del 1836 ricevette gli ordini minori e nello stesso anno ottenne il permesso straordinario di ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...