GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] , dei Riti e dell'Esame dei vescovi; il 24 luglio 1754 in quella delle Indulgenze e il 2 agosto in PropagandaFide. L'anno seguente, inoltre, lo nominò penitenziere maggiore, e nel 1756 prefetto dell'Indice e protettore dei chierici regolari. Da ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] del 1724, quando la maggior parte dei missionari fu confinata a Canton, si ritirò nella residenza per i missionari di PropagandaFide a Haidian, vicino a Pechino. Tra il 1732 e il 1733 Francisco da Purificação da Rocha, vescovo di Pechino, ordinò ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] lo creò cardinale del titolo di S. Marcello. Prese parte a varie congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Vescovi e regolari e di PropagandaFide).
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due anni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] bis 1645, a cura di U. Dirmeier, Münster 2007, ad ind.; S. Giordano, Il cardinale G.G. M. e la congregazione di PropagandaFide, in Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, a cura di F. Lovison - L. Nuovo, Roma 2008, pp. 251 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] prefetto generale degli studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali PropagandaFide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Il 31 ag. 1851 fu nominato membro della congregazione degli Studi; il 18 marzo 1852 prefetto dell’economia di PropagandaFide e presidente della Camera degli spogli; il 3 febbr. 1858, prefetto del tribunale della Segnatura di giustizia. Comunque, pur ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] forse per dissapori fra i due, Diaz dispose che il M. facesse ritorno in Europa per perorare presso la congregazione di PropagandaFide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. raggiunse nel gennaio 1651 la città di Anhai, sulla costa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propagandafide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e regolari, dei Riti, del Cerimoniale, dell’Immunità, della Concistoriale e delle Acque ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] costretto a tornare a Verona. Con una lettera scritta ai primi di febbraio del 1865 il M. si dissociò dinanzi a PropagandaFide dal «Piano per la rigenerazione dell’Africa», elaborato da Comboni nel 1864 dal quale sarebbe sorto, nel 1867, l’Istituto ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] dovuta diventare il punto di riferimento per la comunità italiana locale. L’arcivescovo si rivolse alla Congregazione di PropagandaFide, esprimendo perplessità e contrarietà rispetto al progetto, in quanto essendoci a New York buone relazioni tra la ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...