GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] orientale creata dal granduca Ferdinando I. I caratteri tipografici, in particolare, dopo l'istituzione della congregazione di PropagandaFide nel 1622, erano ambiti a Roma per la stampa del catechismo di R. Bellarmino tradotto in lingua araba ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] orientale, nel periodo in cui si incominciava a pensare di staccare la sezione sulle Chiese unite a Roma da Propagandafide e farne, come sarebbe accaduto nel 1917, una congregazione a sé stante.
Nel contempo il suo cursus honorum ecclesiastico ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] ordinato sacerdote. Un mese dopo ricevette l’incarico di insegnare liturgia e Sacra Scrittura al Collegio urbano De PropagandaFide e, l’anno seguente anche teologia sacramentaria, disciplina che a partire dal 1917 insegnò all’ateneo del pontificio ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli Stati Uniti. Da New York egli scrisse un memoriale a PropagandaFide nel 1882, mentre il clero di Harbour Grace inviava a quella stessa congregazione una protesta ufficiale contro le manovre ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] 14 gennaio 1622, infatti, il suo palazzo romano in Campo Marzio ospitò la prima seduta della neonata congregazione de PropagandaFide, della quale Sauli era il membro più anziano. Anche in seguito, fino all’inaugurazione dell’omonimo palazzo nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] cardinali, 14, ff. 730, 756; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 6818 e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di PropagandaFide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r; Archivio di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Famiglia Falconieri; A. Cauchie-R. Macre ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] , p. 766).
La vicinanza al modernismo, in seguito alla quale Turchi era stato esautorato dall’insegnamento nel collegio di PropagandaFide già nel 1910, toccò il punto di maggior attrito con le gerarchie ecclesiastiche con la sospensione a divinis il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] sull'America e sul suo rettorato al collegio Urbano si trovano in Roma presso l'Archivio storico della Congregazione de PropagandaFide; T.A. Hughes, History of the Society of Jesus in North America, Colonial and Federal, Documents, I, 2, London 1907 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] il 24 giugno del 1690, atteso dall’uditore Cesare Bonesana, chierico regolare teatino e prefetto delle missioni di PropagandaFide, che aveva gestito la nunziatura dall’ottobre del 1689; questi gli consegnò una relazione scritta del suo predecessore ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] canale del nominato vicegerente Giordani» (Soria, 1782, p. 426). Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di PropagandaFide.
Assai incline agli studi, il M. trovò a Roma una città ricca di opportunità e stimoli culturali, che non ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...