GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Latina. Il pontefice ricorse ai suoi uffici ancora in diverse occasioni: membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide, d'Avignone e delle Acque, egli fu nominato legato di Romagna nel 1761.
Il G. non poté ottemperare che ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] pur restando al servizio di Furietti, accettò la nomina di minutante presso la segreteria della Sacra congregazione de PropagandaFide, ricoprendo anche le mansioni di segretario, come in occasione del cardinalato di monsignor Stefano Borgia, che lo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] al fratello Francesco ed istituiva diversi legati, tra cui uno - ingentissimo - di 30.000 scudi al Collegio di PropagandaFide. Non aveva certo dimostrato tanta generosità qualche anno prima, allorché la Repubblica lo aveva chiamato ad offrire un ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] I due si incontrarono sicuramente in occasione della consegna di uno dei dipinti di Nasini destinati alla chiesa di PropagandaFide, di cui il porporato era segretario. Inoltre Fabroni commissionò al figlio di Nasini, Apollonio, la copia del Transito ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] una biografia che si vuole esista presso la direzione della P.S.), da uomo di fiducia dei gesuiti e della PropagandaFide, sa acquistare la buona relazione con il Gran Maestro della Massoneria ed assistere come senatore ad una seduta reale» (Banche ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] aevi, IV, Patavii 1952, VI, 1958, pp. 150, 402, VII, 1968, p. 7; A.G. Welykyj OSBM, Litterae S.C. de propagandaFide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, Romae 1954-1957, VI, pp. 185-321, VII, pp. 6-84, ad ind ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] segretario Van der Horst. Approvazione e sostegno trovò poi l'A. presso mons. Capaccini e presso le autorità di PropagandaFide, nonostante le continue accuse rivoltegli dai nemici. In occasione del suo viaggio a Colonia, nel settembre 1837, ebbe dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] (1593-1660) e proseguiva con risultati favorevoli allorché anche quella regione venne toccata dai contrasti fra la Congregazione di PropagandaFide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva delle basi di Goa, di Malacca e di Macao e si faceva ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] beneficiato a S. Maria Maggiore. Ricoprì numerosi incarichi: nel 1919 insegnò filosofia morale e sociologia all’Ateneo di PropagandaFide; nel 1922 fu assunto come aiutante di studio dalla congregazione dei Seminari e Università degli studi; nel 1925 ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] anglicani come T. Sherlock o J. Stackhouse.
Richiamato da Senigallia a Roma per insegnare eloquenza nel collegio di PropagandaFide dal 1756 al 1760 e teologia dogmatica nel collegio "Calasanzio" dal 1757, il F. si impegnò a sviluppare ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...