FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] .
Il primo ad accorgersi di queste qualità fu Pio VII che il 27 sett. 1817 lo nominò consultore di PropagandaFide; ma chi impresse una decisa accelerazione alla sua carriera fu Leone XII che dapprima lo nominò cameriere segreto partecipante, poi ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] aveva chiesto, in una tomba priva di ornamenti e con la sola iscrizione "Il Cardinale Gallio". Alla congregazione di PropagandaFide, per testamento, andarono tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, voll ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] a Roma il 18 ag. 1649 e il 24 fu ricevuto in udienza da Innocenzo X.
In quei mesi la congregazione di PropagandaFide era rimasta senza il segretario titolare, dopo la morte di Francesco Ingoli, e l’assessore del S. Uffizio Francesco Albizzi teneva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] , nel 1738 venne destinato alla IX spedizione dei missionari cappuccini nel Tibet.
Nel 1703 la Congregazione de PropagandaFide aveva decretato lo stabilimento di una missione nel Tibet, affidandola ai cappuccini della provincia picena. Nei primi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Roma e sotto la giurisdizione del nunzio di Bruxelles, il G. applicò le direttive provenienti dalla congregazione di PropagandaFide, eseguendo con successo l'allontanamento degli ex gesuiti dalle loro residenze e la ricollocazione in ambito secolare ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] (1932), pp. 60-63; M. De Camillis, Il card. G.M. G., in Nuovo Cittadino (Genova), 27 marzo 1934; Sacrae congregationis de PropagandaFide memoria rerum, 1622-1972, a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1972-76, III, 1, pp. 52-55, 134, 250; III, 2 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in Sacrae Congregationis de Propagandafide memoria rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 667-690; C ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] novembre 1732 entrò nella congregazione dell’Indice e fu membro delle congregazioni della Consulta, del Buon governo, di PropagandaFide (Wolf, 2010, p. 873).
Il 30 agosto 1734, alla morte del cardinale Alessandro Aldobrandini, fu nominato legato di ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Estremo Oriente fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Inviato in Cina nel 1696 dalla Sacra Congregazione de PropagandaFide, compì la prima parte del viaggio di andata in compagnia del padre Appiani, partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] dei cardinali che dirigeva l'ufficio creato da Gregorio XV per coordinare l'attività missionaria, cioè la Congregazione de PropagandaFide. Quando il cardinale Antonio Barberini iunior, che ne era il prefetto, fu costretto a fuggire in Francia per l ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...