TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] beneficiato a S. Maria Maggiore. Ricoprì numerosi incarichi: nel 1919 insegnò filosofia morale e sociologia all’Ateneo di PropagandaFide; nel 1922 fu assunto come aiutante di studio dalla congregazione dei Seminari e Università degli studi; nel 1925 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] appuntita replica quello del vicino palazzo di Fischer von Erlach (a sua volta debitore del borrominiano palazzo di PropagandaFide).
L’interno, uno dei primi loosiani, sarà distrutto dai nazisti nel 1938 e ricostruito nel 1990, sulla scorta ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] anglicani come T. Sherlock o J. Stackhouse.
Richiamato da Senigallia a Roma per insegnare eloquenza nel collegio di PropagandaFide dal 1756 al 1760 e teologia dogmatica nel collegio "Calasanzio" dal 1757, il F. si impegnò a sviluppare ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] clima a favore dei frati nella questione dei riti. Ricci ottenne l’appoggio e la confidenza del segretario di PropagandaFide, Francesco Ingoli, ed ebbe due udienze con il pontefice, richiedendo un breve papale di condanna dei riti, speciali benefici ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] piazza SS. Apostoli e le sue esequie furono celebrate in S. Carlo al Corso.
Lasciò i suoi beni in eredità al Collegio della PropagandaFide. Secondo il Calvi da un dipinto di I. Beckett fu tratta la stampa di un suo ritratto e altri due, opere di J ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Roma e in condizioni di salute assai precarie, il M. si limitò a intervenire alle congregazioni di cui faceva parte (PropagandaFide, Buon Governo e Immunità ecclesiastiche) e si occupò di seguire la famiglia del fratello Giuseppe.
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] a’ neofiti nella missione della Cina. Nel 1678, il vicario apostolico delle missioni della Cina, François Pallu, richiedeva a PropagandaFide la sua condanna per le cattive dottrine riguardanti il battesimo. L’opera fu messa all’Indice nel 1680.
La ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] propositions de Jansénius à Rome, in Revue d’histoire ecclésiastique, 1971, vol. 66, pp. 461, 481-484; Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972 (in partic. D. Koksa, L’organizzazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Ordini si contendevano l'erezione di nuovi stabilimenti in Portogallo e nel Brasile, anche se in quest'ultimo caso PropagandaFide era restia a concedere nuove autorizzazioni. Nel 1674 il D. intervenne personalmente per ottenere che i padri filippini ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] settembre, accolto da padre Salvatore Gallo, prefetto delle missioni teatine nelle Indie Orientali, le cui relazioni a PropagandaFide costituiscono le nostre fonti più rilevanti sulla missione e l’operato di Ventimiglia nel Borneo.
A Goa Ventimiglia ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...