FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , il lamentevole stato di molte diocesi, l'accanimento nella difesa delle posizioni controriformate, la grande attenzione della PropagandaFide, l'impegno dei gesuiti e dei cappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua sostituzione avvenuta il ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] la chiesa domenicana di S. Sisto, chiamandolo inoltre a far parte delle Congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, di Propagandafide, dei Riti, e della correzione dei libri della Chiesa orientale.
Nella più che decennale attività censoria di Orsi va ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] del siriaco e, in particolare, dell'arabo sotto la direzione del maronita M. Shahwân, professore nel collegio di PropagandaFide. L'intenso ritmo di studio cui si sottopose durante la permanenza romana danneggiò irrimediabilmente la sua salute, per ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] della S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. Congreg. di PropagandaFide, Acta Congr. Gen. 209 [1846], ff. 263-71; 211 [1848], ff. 403-406: voto del C. "sopra la questione insorta fra i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] a lasciare quel prezioso avamposto lungo il cammino per la Cina.
Nel frattempo Morelli fu raggiunto da un nuovo decreto di PropagandaFide che lo destinava per altri dieci anni alla missione in Cina. Questa volta però dovette fare il viaggio da solo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] l'edizione del Dempster e da lui acquistata alla morte del Buonarroti nel 1733, passò successivamente a Roma alla Sacra Tipografia di PropagandaFide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era stato, con ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Frascati, nella biblioteca del Seminario, del 1775, replicata nelle versioni del Palazzo comunale di Vetralla, del palazzo di PropagandaFide, e in un’altra, attribuita in via ipotetica, conservata in Vaticano. Nel 1775 Penna fu impegnato, insieme a ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] riformati (nel 1786, dopo il loro scioglimento, riprese il nome secolare). Soggiornò quindi a Roma e presso la PropagandaFide; fu forse in questo contesto che cominciò ad avvicinarsi allo studio della lingua cinese.
Etnologia e geografia sono gli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il C., il quale fece parte di varie Congregazioni (quelle de PropagandaFide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari dei Vescovi, della Segnatura e della Visita), il 2 genn. 1696 divenne camerario ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] fino al 17 febbr. 1777 quando optò per la diaconia di S. Maria ad Martyres e fu assegnato alle Congregazioni di PropagandaFide, della Consulta, di Avignone e Loreto. Il 26 marzo aveva ottenuto la carica di prefetto del Buon Governo, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...