MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] dei ministri fino al 1871. Dal 26 sett. 1860 ricoprì anche la carica di prefetto dell’economia della congregazione di PropagandaFide, nonché quella di presidente della Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, Fra' L. B. di Lauria missionologo quasi sconosciuto di PropagandaFide, in Euntes docete, X (1957), pp. 383-393; R. Hoffmann, Pioneer theories of missiology. A comparativo study of card ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] gli antenati vantava parlamentari, diplomatici e generali al servizio della Gran Bretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di PropagandaFide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della Sapienza, addottorandosi in utroque iure il 29 dic. 1792 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] la guerra. Più tardi, la stessa tematica, ma in bronzo, fu riproposta, con positive varianti, per il collegio pontificio di PropagandaFide di Roma.
Nel 1946 il G. consegnò a Pio XII la Portella, in oro sbalzato, del ciborio del santuario del Divino ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] . Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di PropagandaFide.
Già Titi, nell'edizione del 1674, attribuì correttamente l'opera, che tuttavia è stata più volte riferita a Giacinto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] urbaniano nel 1919 fece il suo ingresso in Curia con la qualifica di minutante presso la congregazione di PropagandaFide; nel 1921 passò alla segreteria di Stato come officiale presso la congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. A ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] congregazioni del S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di PropagandaFide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli studi, e del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] ), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp. 185-189; Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum, I, 1 (1622-1700), a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1971, pp. 275, 408-412; I, 2, ibid ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] parte di una speciale commissione cardinalizia per la conversione degli infedeli, primo germe della futura Congregazione di PropagandaFide; in quello stesso anno, poi, lo nominava viceprotettore dell'Ordine francescano. Dato che il protettore, il ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] -1897, ad Indices (cfr., in particolare, I, pp. XVI, XXVII, XXXIV); I. Kollmann, Acta Sacrae Congregationis de PropagandaFide res gestas Bohemicas illustrantia, I, 1 (1622-1623), Pragae 1923, passim; J. Semmler, Das päpstliche Staatssekretariat in ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...