ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] . Quanto ai tradizionali incarichi cardinalizi, l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di PropagandaFide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (1700), divenne anche protettore della Corona francese. Ricoprì varie cariche: tra il 1688 e il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, di PropagandaFide e in quella dei Riti; tra il 1694 e il 1708 in quella del S. Uffizio e dal 1701 al 1708 nella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] von Wallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da PropagandaFide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter sostenere efficacemente le opere già avviate. Le vicende della guerra ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] tentare la riconquista dei vescovati protestanti del Nord della Germania, incarico affidato dopo il 1622 alla Congregazione di Propagandafide. All’arrivo del nunzio la situazione nei territori dell’impero, dopo la vittoria di Jan T’serclaes, conte ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] 1° marzo 1606, in quella de Auxiliis; collaborò ai lavori di quella che diventerà la congregazione de PropagandaFide e nel gennaio 1605 fu nominato nella speciale commissione cardinalizia incaricata di sondare la possibilità di una riconciliazione ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dell'Educazione Nazionale nel dicembre 1933.
Sempre in quegli anni tenne anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di PropagandaFide, fino a che la nomina, da parte di Pio XI, a maestro del Sacro Palazzo apostolico (18 luglio 1936 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] , 74; P. Guerrini, Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, V, Brescia 1931, p. 39; H. Fenning, The Dominicans and PropagandaFide. 1622-1668, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XLI (1971), pp. 241-323 (in partic. pp. 272 s.); R. Creytens, Il ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] la stampa del dizionario a partire dal 1810.
La collezione fu trasferita presso il museo Borgiano di PropagandaFide e successivamente acquisita dalla Biblioteca apostolica Vaticana nel fondo Borgiano cinese (gli inventari nei manoscritti Borgiano ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] ), che il pittore riutilizzò ancora una volta nel 1742 per la pala d’altare della chiesa della congregazione di PropagandaFide a Castelgandolfo, commissionatagli per interessamento di Benedetto XIV. Del 1742 sono la ricevuta d’acconto e i pagamenti ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] più rintracciabile). Roma, villa Gabrielli, già esistente sul Gianicolo, demolita per far posto all'attuale Collegio de PropagandaFide. Spoleto, palazzo Leti oggi Consorzio della Bonifica umbra: sala rivestita di tempere, alienate nel 1959 (Pittura ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...