POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] della congregazione pontificia, influì sulla politica del pontefice e ispirò documenti successivi, nel lento processo di creazione di Propagandafide.
Dopo gli anni romani, Possevino cominciò a viaggiare su incarico di Gregorio XIII: fu nel regno di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] del S. Collegio; nel 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di PropagandaFide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 il G. prese in affitto il palazzo d'Aste, situato presso la chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione della congregazione De PropagandaFide nel 1622, i compiti delle nunziature furono estesi anche oltre la cura delle relazioni politiche con lo Stato ospitante. Il ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] il caso e farvi partecipare la sua congregazione. Ottenne infatti la costituzione di una commissione mista, metà S. Offizio e metà PropagandaFide, che si insediò il 26 apr. 1698 e di cui egli era segretario. Al suo interno riuscì a creare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] stamperie pontificie – la Stamperia Camerale, la Stamperia dell’Ospizio di San Michele a Ripa e la Tipografia di PropagandaFide –, che si spartiscono il monopolio della quasi totalità delle pubblicazioni. Inoltre la rigida censura e, a partire dagli ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] S. Borgia (1737-1804), una raccolta di antichità egiziane e di manoscritti copti (pervenutigli in quanto prefetto alla PropagandaFide) che divenne un centro di studi nitidi e severi, soprattutto per merito di G. Zoega (1755-1809). Questi ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] suo Ordine nelle missioni lo avevano ormai orientato verso la scelta apostolica. Il 26 gennaio 1913 la Congregazione de PropagandaFide accolse la sua domanda di farsi missionario ad gentes e lo destinò al vicariato apostolico di Arabia, eretto nel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , appoggiando la diffusione delle missioni dei cappuccini e dei barnabiti e promovendo le iniziative della Congregazione de PropagandaFide, in questo favorito dall'appoggio del duca, "zelantissimo della religione catholica e perpetuo nemico de gl ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tridentina. Atti del Convegno storico internazionale, Trento, 1963, I, Roma 1965, pp. 173-213; J. Metzler, Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum, I, 1 (1622-1700), Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1971, pp. 56, 59 s., 69; J. Krasenbrink ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] natura.
Negli stessi anni, a Roma, entrò in contatto con gli esponenti del classicismo antiquario legati al segretario di PropagandaFide, mons. S. Borgia, e al bibliotecario della S. Sede, cardinale F. S. Zelada. Fu però a Perugia, dove risiedette ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...