CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] se fosse suo o di suo padre. Si hanno notizie anche della sua più o meno estesa attività per il palazzo di PropagandaFide; per S. Paolo fuori le mura; per SS. Apostgli; per le chiese di Cerveteri e Riano (su commissione del principe Ruspoli); per ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Nel 1719 il C. era membro delle congregazioni del S. Uffizio, dei Vescovi e Regolari dell'Immunità, di PropagandaFide, della Fabbrica di S. Pietro, della Disciplina Ecclesiastica; nel 1720 venne aggregato anche alle congregazioni Concistoriale e del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . L’istituto traeva origine dal collegio greco fondato nel 1551, che nel tempo era passato sotto la giurisdizione di PropagandaFide. Il papa lo affidò nel 1886 ai Resurrezionisti, quindi nel 1890 ai Gesuiti e nel 1897 ai Benedettini Confederati8 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] .
Il F. lavorò anche in un'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella dei re magi nel palazzo di PropagandaFide.
La cappella era compiuta nelle parti essenziali nel 1664 e fu consacrata nel 1666; tuttavia la decorazione interna fu ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e profana, ossia "ad decorem militantis Ecclesiae, fidei augmentum", come viene sottolineato nell'incipit della bolla, nello stesso anno entrò la biblioteca Borgia di PropagandaFide (il fondo Borgiano), ricchissimo di manoscritti orientali; ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] in Rend. della Pontif. Acc. rom. di archeologia, XII (1935), pp. 95-106; Id., La "Conferenza dei Concili" a "PropagandaFide", in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; A. Ilari, Le accademie romane dei Concili ecumenici. in ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto canonico a PropagandaFide, e Germano Beduschi, lettore di filosofia e teologia nelle scuole del suo Ordine; il padre Giuseppe Fontana ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] B. Caprara e fece ritorno a Roma e nella sua diocesi. Il pontefice lo inserì quale membro nelle congregazioni di PropagandaFide, dei Vescovi e Regolari, delle Immunità e delle Indulgenze e dell'Indice.
Forte fu il suo impegno pastorale nella diocesi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] .; R. Boudens, Aspects de la vie ecclésiastique dans les Provinces-Unies des Pays-Bas au 18e siècle, in Sacrae congregationis de PropagandaFide memoria rerum. 1622-1972, a cura di J. Metzler, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, pp. 635-639; B. Wauters, De ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] tornato a Torino da Bucarest dove comparve nella prima metà del 1637. E in Valacchia Levaković, per conto di PropagandaFide; forse è questi a persuadere il principe Matteo Basarab a prestare credito al "serenissimo signor Alessandro sultan Jachia ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...