La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] armeni su posizioni più radicali. Ciononostante il disparere si prolungò nel tempo, fino a quando il 30 novembre 1873 PropagandaFide scomunicò ed espulse dall'Ordine, dopo un preavviso, i monaci che considerava scismatici(319).
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] esempio: il primo assurge nel 1934 alla carica di segretario generale della Pontificia opera per il clero indigeno, branca di PropagandaFide; il secondo, dirigente della G.C. e della F.U.C.I. diocesana nella prima metà degli anni Trenta, diviene ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rimaneva in capo all’Amministrazione speciale, all’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede, alla fabbrica di San Pietro, alla PropagandaFide e all’Opera Pontificia di San Pietro Apostolo. Ibidem, p. 218.
168 A questo punto la decisione presa ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] viveva negli altri continenti. L'impegno missionario si era rinnovato con la fondazione nel 1622 della Congregazione di PropagandaFide che, comunque, non riuscì a evitare gli attriti tra gli Ordini impegnati nelle missioni e, addirittura, costituì ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] autonoma dei Gesuiti su questo terreno entro i vincoli di organismi di governo centrale nacque la Congregazione di propagandafide per le missioni esterne; all’interno della realtà italiana si svilupparono diverse forme di strutturazione e di governo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Trenta, avrebbero rappresentato le misure adottate dal Sant’Uffizio contro Angiolo Gambaro, professore di pedagogia al Collegio di PropagandaFide e già preso di mira nel 1912 dal vescovo di Novara per la pubblicazione di un articolo sul modernismo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ai 25.000.000»89. Il calcolo si otteneva addizionando i fedeli soggetti a ciascuna della quattro congregazioni romane (quella di PropagandaFide, con 13.665.141 individui, la Concistoriale con 7.804.923, quella per le Chiese orientali con 1.151.358 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dell’‘apostolo di Roma’ si celebrò nel 1861 la beatificazione di Giovanni Leonardi, tra i fondatori del Collegio di PropagandaFide, il cui decreto fu letto quello stesso 26 maggio presso il sepolcro del Neri alla Vallicella53. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] i primi infatti a cogliere la necessaria modernità dei mezzi di comunicazione: per il primo era propaganda politica, per la seconda propagandafide.
È soprattutto durante il pontificato di Pio XII che si assiste a una trasformazione dell’immagine ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , è Maria SS».
111 La Sacra Bibbia de La Cardinal Ferrari, p. VII.
112 G. Rizzi, Edizioni della Bibbia nel contesto di PropagandaFide, cit., p. 641.
113 G. Rizzi, Le versioni italiane della Bibbia, cit., p. 40.
114 La Sacra Bibbia tradotta dal p ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...