VANNUTELLI, Serafino
Cardinale, nato a Genazzano (Roma) il 26 novembre 1834, morto a Roma il 19 agosto 1915. Laureato in utroque al Collegio romano, fu ordinato sacerdote nel 1860. Fu professore di dogmatica [...] , nel 1878, ebbe a reggere in un momento particolarmente difficile la nunziatura di Bruxelles. Fu poi per qualche tempo segretario di PropagandaFide e nel 1880 fu nominato nunzio a Vienna fino a che il 14 marzo 1887 fu creato cardinale col titolo di ...
Leggi Tutto
SPOGLIO, Diritto di
Agostino Tesio
Il beneficiato ecclesiastico, detratto il conveniente per il suo onesto sostentamento, è obbligato ad elargire ai poveri o a cause pie il superfluo dei redditi beneficiali. [...] , dapprima era devoluto alla chiesa del suo benefizio, poi attribuito alla camera apostolica, e finalmente alla Congregazione di PropagandaFide per le missioni tra gl'infedeli. Tale superfluo era detto spoglio, e diritto di spoglio il diritto ad ...
Leggi Tutto
PRECONIZZAZIONE
Luigi Giambene
. È così chiamata la proclamazione dell'elezione alla dignità vescovile che il papa fa generalmente in un concistoro, e con la quale approva definitivamente o una nomina [...] delle sedi episcopali nominando i vescovi con breve apostolico (ciò che si fa sempre per le sedi soggette a PropagandaFide), e allora nel primo concistoro se ne pubblicano i nomi. La preconizzazione è preceduta da un processo informativo, che ...
Leggi Tutto
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di PropagandaFide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea [...] Sacrae Congregationis de PropagandaFide, Roma 1907, II, p. 157). Abolita del tutto questa formula, la Congregazione suggerì di sostituirla o con il nome della sede titolare, più la regione ove si trova la sede (per es., Archiepiscopus Corinthius in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario di PropagandaFide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128.000.000 di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] da Pio VII nel 1814, cui si aggiunsero subito dopo l'incarico di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di PropagandaFide, poi la nomina a cardinale a opera di Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1613 il re del Congo nominò suo rappresentante stabile a Roma lo spagnolo Juan Bautista Vives, futuro membro di Propagandafide. Attraverso il gesuita Pero Paes il papa instaurò rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - ancora dal 12 apr. 1717 e sin da allora tanto grintoso con i giansenisti quanto con i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per commando di Nostro Signore", ossia di Innocenzo XIII.
Sorta di anticipo di quel che sarà il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dell'11 marzo 1623, che la stessa Chiesa si insediasse, mediante missioni organizzate dalla neo-costituita Congregazione de propagandafide, in terre come "Albania, Illiria ecc.", sicuro che esse vi avrebbero svolto opera ostile alla Repubblica e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il re di Francia. Bisognava ad esempio far in modo che un cardinale veneto sedesse nella congregazione de PropagandaFide: solo così si poteva evitare che la presenza cattolica in Levante fosse esclusivamente in mani francesi, si identificasse ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...