LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] direzione fu in seguito affidata alle suore elisabettine.
Tra il 1865 e il 1866, dopo che la congregazione di PropagandaFide ebbe scelto nel 1864 la stazione di Scellal presso Assuan come base di partenza per l'evangelizzazione dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] tomba di famiglia in S. Maria maggiore.
Durante la carriera curiale, Sforza fu membro di varie congregazioni (Consulta, PropagandaFide, Riti, Indulgenze e Acque). La sua morte rappresentò senza dubbio un punto di svolta nelle fortune dell’intera ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] assessore del Tribunale per l’agricoltura, membro di quello per le Strade e consulente per la congregazione di Propagandafide. Parallelamente alla sua attività forense, che esercitò a Roma per trentuno anni e anche a beneficio della città ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] era prevista un'enorme piazza creata con la distruzione di una vasta porzione del tessuto urbano fra via di PropagandaFide, via della Mercede, via del Gambero e via Frattina: retorico ed anacronistico progetto che non venne attuato.
Sempre del ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] al rito latino. Su alcuni libri editi a quel tempo figura come censore. Dopo la fondazione della Congregazione di PropagandaFide (1622), l'A. prese parte alle sue sessioni come teologo. Desiderando solitudine e quiete si trasferì dal palazzo del ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] S. Rocco. Fu qui che il C. si fece conoscete ed apprezzare da.Camillo Laurenti, segretario della Congregazione de PropagandaFide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo Collegio. Negli anni seguenti tornò. al S. Apollinare per insegnarvi ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] volume Della vita virtù e doni sopranaturali del venerabile servo di Dio p. Angiolo Paoli…(Roma 1756).
Dopo essere stato giubilato a PropagandaFide nel 1757, il C. tornò a Bologna, ove morì nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] chiamato a far parte della commmissione per l'edizione araba della Bibbia e a insegnare siriaco e arabo nel collegio di PropagandaFide e alla Sapienza. Nell'agosto del 1640 si recò a Parigi, chiamatovi a controllare l'opera data da un altro maronita ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] tele, gravemente compromesse rispetto ai luminosi affreschi della volta), la Consegna delle chiavi a s. Pietro nell'oratorio di PropagandaFide, le Storie di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri in S. Anastasia, del 1679 circa. Ricorrente è tuttavia ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] a Roma nell’Archivum romanum Societatis Iesu (Alaska 1-I e 1-II) sia a Città del Vaticano nell’Archivio storico De PropagandaFide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s. 2, 1883, vol. 1, n. 2, pp. 139-157, 173 s.; F ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...