GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] greco volgare, il G. fu coinvolto soprattutto nelle vicende della Chiesa greca. Il 13 giugno 1627 la congregazione di PropagandaFide, nella persona del segretario Francesco Ingoli, propose l'invio del G., che era consultore della congregazione, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] di roghi, solo in parte oscurati da quelli dei luterani tedeschi o dei calvinisti svizzeri. Con la creazione della Congregazione de PropagandaFide (1622) il papato si erge a difensore e diffusore della parola di Dio. La Chiesa romana accentua la sua ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] che si dovesse difendere l’italianità per proteggere la fede dei migranti. Quando Scalabrini si rivolse a Leone XIII e a PropagandaFide, questi gli diedero comunque retta e fu possibile attuare un piano di azione, dopo aver risolto con Bonomelli una ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] aggiungendovi una traduzione latina. L’opera venne poi nuovamente pubblicata in una terza edizione a Roma dalla congregazione di PropagandaFide nel 1637. Nel 1644 venne pubblicato a Parigi un volumetto con la già ricordata ode in onore della Vergine ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] , rispondenti, ma solo in parte, alla Galleria degli Specchi, che riecheggiano le consimili finestre borrominiane di PropagandaFide; la balaustrata continua che si apre in ampi balconi centinati in rispondenza degli ingressi; l’elastico aggregarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di Montevergine, in Riv. di letteratura e di storia eccl., IV (1972), pp. 167-184; G. Piras, La Congregazione e il collegio di PropagandaFide di J.B. Vives, G. L. e M. de Funes, Roma 1976; V. Pascucci, G. Leonardi. Una scelta radicale per il vangelo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] misericordia, in Settentrione, 2002, n. 13, pp. 28-40; Id., Una pagina sconosciuta su F. N. nell’Archivio storico “de PropagandaFide”, ibid., 2006, n. 18, pp. 283-288; Id., Una presenza svedese a Roma sul finire del Seicento. I nobili convertiti al ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] che avrebbe dovuto riformare l’intera filosofia cristiana, che rimase però incompiuta.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio storico di PropagandaFide, SOCG, 56, 59, 61, 63-65, 67, 69-72, 74-80, 89, 214-217, 318, 330, 334, 336, 338, 394, 407 ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] risultava così forte e capillarmente diffusa da spingere l’arcivescovo a segnalare tale situazione alla congregazione di PropagandaFide.
I tempi lunghi della visita pastorale fecero tardare l’indizione del sinodo. Tale circostanza fu giudicata ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle Congregazioni del S. Ufficio, dei Vescovi e Regolari, di PropagandaFide. Abitò, durante i suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...