FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] la produzione di opere murali per edifici pubblici: a Roma eseguì l'affresco della Mater Misericordiae nel collegio Urbano di PropagandaFide (1946), e, per la chiesa di S. Benedetto, la pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] dichiarando di non sentirsi «veramente e pienamente inglese», come del resto pure altri opinava (Roma, Arch. della Congregazione De PropagandaFide, n.s., vol. 289, cc. 18-69). Ma per il suo cursus ecclesiastico era imminente una svolta più radicale ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] S. Angelo in Pescheria, mentre il 26 marzo dello stesso anno lo trasferì a prefetto dell’economia della congregazione di PropagandaFide e presidente della relativa Camera degli Spogli (Archivio segreto Vaticano, Segr. di Stato, prot. 21835, vol. 322 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] seppellito nella basilica di S. Maria in Trastevere (p. 352, n. 27).
Nel 1790 Rosa Orlandi consegnò alla Congregazione de PropagandaFide quaranta dipinti del marito (Terrone, 2012, p. 149; Forgione, 2014, p. 352, n. 28), per lo più «bambocciate» e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] prima del nuovo pontefice aveva ricominciato a partecipare ai lavori delle congregazioni di cui era membro, soprattutto di quelle della PropagandaFide e del S. Uffizio, e prese quindi parte attivamente ai conclavi del 1655, del 1667 e del 1669.
In ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Paciaudi allargò progressivamente la cerchia di conoscenze (tra cui Giambattista Bodoni che lavorava nella stamperia di PropagandaFide) avviando un’intensa corrispondenza con studiosi, bibliofili ed eruditi italiani e stranieri (tra cui Jean-Jacques ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] con Sommario per difendere l’operato dei suoi, e il dicastero missionario romano incaricò il segretario di PropagandaFide, Bartolomeo Ruspoli, di aprire un’inchiesta sull’accaduto, prendendo in esame tutte le testimonianze e la documentazione ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] altri dieci anni ricorre spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio dei Re Magi nel palazzo di PropagandaFide, in data 20 ott. 1634, il C. ottenne la commissione del quadro (ora perduto) con Cristo e i ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] riordinare le missioni nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della PropagandaFide, delle tasse concistoriab, ecc.). Non tutte queste questioni poterono esser trattate e risolte daff'A.; altre ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] ecclesiastica nel Collegio Romano: incarichi cui rinunciò nel 1788, quando venne nominato prefetto degli studi nel collegio di PropagandaFide. Pio VI si valse della sua opera di giurista e di teologo affidandogli presto compiti rilevanti: nel 1787 ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...