torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] Parigi). Il fascismo recuperò la simbologia della t. con intenti di propaganda (t. littoria). Simile a una struttura a t. è quella gabbie o degli skip (➔ miniera). T. per missili Sono di 2 tipi: la t. di servizio è la struttura metallica, in genere ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sapeva già assai bene adoperare in suo favore l'arte della propaganda; e soldato rimase anche come sovrano. Tra gli altri, in ‟New York Times", 1971 (tr. it.: I documenti del Pentagono, 2 voll., Milano 1971).
Toynbee, A. J., A study of history, vol. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il potere politico. Essi avrebbero rapidamente controllato la propaganda, la violenza, i beni e le prassi sociali chiedere che si accettino e si attuino le loro decisioni; 2) al riconoscimento dell'autorevolezza delle procedure e degli organismi di ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...