BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di alcuni ministri, all'opera corruttrice e alla propaganda antimonarchica svolta dal duca Filippo d'Orléans, alle la reazione austriaca (1796-1814), V. B., in Nova historia 1951, n. 2, pp. 485-489; Id., Un lonatese tra rivoluzione e la reazione: V. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] tenute soprattutto a Milano, a scopo di propaganda. Dopo Caporetto fu al fianco del generale d'inchiesta su Caporetto: uno scandalo italiano, in Nuova Storia contemporanea, III (1999), 2, pp. 37-80: passim; Enc. italiana, XVI, p. 449; App. I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] nell'ambito del sottosegretariato alla Stampa e propaganda. Vicino, in questa circostanza difficile da del pilota G. Chavez); una raccolta di racconti, Il cuore tardo, Roma 1912 (2ª ed., a cura di C.M. Madrignani, Pisa 1985); le commedie: Il baro ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] socialisti con tendenza riformista e ne fa attiva propaganda, massime fra gli impiegati dello Stato nella sua , sez. II, A. 1, B. 6, f. B. Croce; sez. I, 1930-31, C. 2, AB, 9, f. Torino; L. Salvatorelli, U. C., in La Nuova Europa, 15 luglio 1945; B ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] lingua greca anche nel Collegio Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934), 7 s., vol. XXI, 2, pp. 225-280, e XCIII (1935), vol. II, 1, pp. 53-98 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] illeggibile. Il volgarizzamento voleva servire a un'opera di propaganda ed espansione culturale, quanto più si avvertivano, anche in passim; E. Pistelli, in Atene e Roma, XXI (1918), pp. 2 ss., mentre è solo uno sguaiato libello l'opuscolo di G. Munno ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzione di propaganda politica, lo impegnò persino in uno scrupoloso progetto di Il Trecento a Trieste (ibid. 1897); L'Istria nobilissima, 2 voll. (ibid. 1905-1907) opera incompiuta pubblicata a cura ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] al sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda, inizialmente collegato alla presidenza del Consiglio, poi evoluzione di "Circoli", in La Rassegna della letteratura italiana, XCII (1988), 2-3, pp. 373-396; F. De Nicola, Dal best seller all' ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] 49, si recò a Roffia, dove svolse opera di propaganda unitaria e di conciliazione fra i partiti, collaborò all G. L. Sanzin, F. Seismit Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 2, 17, 242; I periodici popolari del Risorg., a cura di D. Bertoni Jovine ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] medio corso dell'Isonzo. Un incarico giornalistico di propaganda lo portò nel 1917 a Ginevra, dove fu Trieste), II (1952), 7, pp. 5 ss.; A. Capasso, in Ult. notizie (Trieste), 2 ag. 1952; B. Maier, in Emilia (Bologna), 27 dic. 1953; E. Mazza, G. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...