Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si capisce, siamo su una soldati e penetravano ne’ più umili strati della società. Propaganda a suon di cannoni, che compì in pochi anni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] propria condizione di pellegrini, diffondevano propaganda dissidente; all'inizio dell' regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I, Les actes des Patriarches, fascc. 1-2, Les regestes de 715 à 1206, a cura di J. Darrouzès, Paris 1989², nrr ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dell'Italia settentr. condussero un'efficace propaganda in favore di Corradino (questa forma flotta sicil. di C. I d'A., in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212; XXVIII(1932), pp. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] -J. Metzler, Inventory of the Historical Archives of the Congregation for the Evangelization of Peoples or "Propaganda Fide", Roma 1988³, pp. 80-2), come pure le carte dei diversi cardinali strettamente legati al papa conservate nella serie A.S.V ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] almeno nel Nord della penisola, dove gli effetti della propaganda socialista cominciavano a farsi sentire - tutta una rete potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti (1945-1954), 2 voll., Firenze 1974.
Biton, L., La démocratie chrétienne dans la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del di risolvere senza di lui le questioni interne alla Germania. Il 2 marzo fu la volta di P., a cui venne indirizzata una ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , imputati al papa soprattutto dalla propaganda protestante, ove l'imperatore non sa S. Ehses, ivi 1924, s.v.; X, 1, a cura di G. Buschbell, ivi 1916, s.v.; XI, 2, a cura di G. Buschbell, ivi 1937, s.v.; XII, 1, a cura di V. Schweitzer, ivi 1930, s ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1728, p. 13; Hist., p. 547), egli risolve la propaganda del magistrato veneto su di un piano più generale, come modello B. Platina,Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gayda, pp. XXXV ss.; F ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il D. condivideva molto dell'opera di propaganda e dei programmi di mobilitazione popolare propri del Garibaldi, II, Firenze 1882; J. W. Mario, A. Bertani e i suoi tempi, 2 voll., Milano 1888; C. di Persano, Diario privato, Torino 1880; e, tra gli ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] come nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale [cfr. 1 Pietro 2, 9], per la presenza in te della sacra sede di Pietro, la sola fosse la natura del Verbo di Dio incarnato. La propaganda delle idee di Eutiche si svolse nel contesto di una ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...