Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , di modo che il ‛blocco' e la propaganda, sebbene possano correttamente ricevere la qualifica di strumenti bellici grandi potenze: la guerra totale è diventata troppo pericolosa.
2. Armamenti e società: effetti politici ed economici
A prima vista ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sempre manifestata in società autoritarie, dittatoriali o totalitarie.
2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e Questa sentenza fece seguito ad anni e anni di propaganda condotta dai contestatori e, specialmente nell'ultima fase, dal ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tedesca degli anni venti-trenta, ma non solo a essa (v. cap. 2, § b): si sarebbe trattato quindi di una ‛geopolitica metafisica' (v la politica estera, sia culturalmente, sia come mezzo di propaganda. Di fatto, il suo impatto reale rimase ridotto e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] semplice, il fervore ideologico, le attività di propaganda o di controllo coercitivo, diventano importanti e C. A., October 15: a history of modern Hungary: 1929-1944, 2 voll., Edinburgh 1962.
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Numeri
Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è come sempre, molto meno elegiaca dei miti e della propaganda: l’intelligenza delle smart bombs o la precisione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sottotipo di regime autoritario (quello civile-militare) (v. fig. 2), non riuscendo così a coprire tutto l'ampio genus autoritario. maggiore affermazione - almeno a livello simbolico, di propaganda e di accettazione verbale - delle democrazie di tipo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] possano trovare un lavoro (v. Reubens, 1970, pp. 2-37). La carenza di manodopera riscontrata in Europa durante gli economia per il paese ricevente e svolgere al tempo stesso una propaganda a proprio favore. L'assistenza bilaterale è anche in grado di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Francia e Germania. Fra i centri di studio e propaganda sorti sulla scia dell'iniziativa di Kalergi, merita di de l'espoir, Paris 1970-1971 (tr. it.: Memorie della speranza, 2 voll., Milano 1970-1971).
Halin, H., L'Europe unie objetif majeur de ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] e non solo in Europa, nel decennio 1980-90;
2. l’avvento della digitalizzazione e del satellite che segue a ha assunto dunque la struttura di un semplice organo di propaganda al servizio del monarca qatariano, al contrario, la reputazione ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] , quelli sulla politica economica e finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso esportazione dalla Cina agli Stati Uniti ha contribuito per circa 2 miliardi di dollari al disavanzo commerciale americano nel 2009. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...