GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] gli abusi più vistosi, che costituivano facili argomenti della propaganda protestante. Così, nell'agosto 1540, il G. entrò papa Adriano VI. 1523, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, III, a cura di E. Alberi, Venezia 1846, pp. 91, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] completa compromissione con gli York e per la propaganda avversaria che aveva buon gioco nel far notare -83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. Zimolo, p. 44); una trattaz. più ampia in O ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] si veda il ms. Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, Guelf. 85.4.2 Aug. 2) e la stampò a Parigi presso Badius Ascensius il 9 gennaio 1529 libri avrebbero dato un contributo importante alla propaganda cattolica e avrebbero avuto un profondo influsso ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] municipali l'istituzione di un Monte di pietà, attivamente propagandata dal C. e da un suo confratello, fra' 1962, pp. 15 n. 2, 21, 25, 29, 33, 44 ss., 59 n. 2, 94, 102 n. 2, 133, 136, 140, 142 n. 2, 179 n. 2, 189, 192, 195 s. n. 2, 197, 200, 202, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] implorare l'aiuto divino. A questa propaganda terroristica i Modenesi, avversi al dominio I, Roma 1784, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 660-663; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 antijanséniste du régent 1718-1723, 1, Louvain 1932, pp. 246, 260 s., 319-321; 2, ibid. 1933, pp. 86, 98, 111-113, 117, 141, 143, 148 s., ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] pubblicazione dell'Ecthèsis da Onorio, addotte dalla propaganda monotelita a sostegno delle proprie tesi. von Chalkedon bis zum Frühmittelalter (451-700), in Handbuch der Kirchengeschichte, II, 2, Freiburg-Basel-Wien 1975, pp. 158, 190, 212, 259; L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il G. si preparò a ritornare a Roma, dopo che il 2 aprile fu informato della nomina del suo successore. A sorpresa arrivò e il papa.
Con la creazione della congregazione De Propaganda Fide nel 1622, i compiti delle nunziature furono estesi anche ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] suo rango (Roma, Bibl. Casanatense. Mss., 1637, c. 2).
Nei giorni che precedettero l'udienza, il M., ancora infermo domanda di acquisto di una casa nella capitale per conto di Propaganda Fide. Kangxi non fece mistero di riporre piena fiducia nei ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] costituzione di una commissione mista, metà S. Offizio e metà Propaganda Fide, che si insediò il 26 apr. 1698 e di . Notizie storiche, Prato 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2-XV, Roma 1962, ad Indicem; B. Neveu, "L'aria di quà delle ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...