L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] gli epigoni. In altra sede, studiando la propaganda di Costantino contro Licinio, si è cercato del volume Constantin le Grand. Lettres et discours, Paris 2010 (pp. 107-155, 202-247).
2 I.A. Heikel, Eusebius Pamphili, cit., pp. 179-181.
3 Ivi, p. 154. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Gualteruzzi. Sembrava, ma non era vero: alla lista del De Nolhac[2] posso ora aggiungere un nuovo codice, ed è di questa nostra con tutte le sue esigenze e indulgenze, servita da una propaganda asprissima, di natura letteraria per una gran parte. La ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] prima preparazione indispensabile ad affrontare la lettura del Nostro.2
E già si sviluppava intanto quell'idea che cui procedimenti, abilmente accusati e ingranditi dall'avversa propaganda veneziana, destarono tanto sospetto e terrore all'intorno ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] pronunciata l'8 apr. 1573) contengono i temi della propaganda svolta a Vienna a favore della lega, e a . XXIX-XLV e passim; II, pp. 3-4 e passim;B. Ricci, Opera, II, 2, Patavii 1747, pp. 402-403; G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] il Cinquecento. Nel 1880 uscì a Torino Prometeo nella poesia (2ª ed., ibid. 1888), uno dei libri più significativi del differenza anche del De Amicis, più impegnato di lui sul piano della propaganda e dell'attivismo, il G. non uscì mai da un ruolo di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] fu informato il cardinal Ranieri Capocci che, per propaganda contro Federico II, inserì in una profezia antighibellina proprietà dei pianeti e il loro influsso sull'agire dell'uomo; 2) l'armonia musicale; 3) i problemi connessi all'utilizzazione ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] . partecipò attivamente all'elaborazione della propaganda viscontea non solo come cancelliere, direttamente .; F. Fiorese, Cultura preumanistica e umanistica, in Storia di Vicenza, III, 2, Vicenza 1990, pp. 31-34; A. Lanza, Firenze contro Milano (1390 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un ebreo alla carica di giudice cittadino e la propaganda papale contro l'imperatore si sarebbe senz'altro compiaciuta di tramandati. Nel marzo 1236 parlò a Piacenza ispirandosi a Isaia IX, 2, nel marzo e nell'aprile del 1239 a Padova. Il secondo ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] medioevo volgare, I, 2, ivi 2001, pp. 649-693; P. Chiesa, Gregorio di Montesacro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, ivi 2002, pp. 275-277; La propaganda politica nel basso medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] non e che la proclamazione del valore di una propaganda fatta su un piano superiore di cultura in una [1] «L'orno nato nobile e in città libera»- come dirà Alessandro Piccolomini.
[2] Ficino, Opera, Basileae, per Henricum Petri, 1576, vol. I, pp. 315 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...