BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] coinvolto e compromesso l'ambasciatore. Per la propaganda presso gli Italiani sfuggiti alle persecuzioni si del Concilio Tridentino", in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 571 n. 2, 590 n. 1; Id.,Il doge N. Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 134 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del cardinalato del C., è la sua connessione con la propaganda imperiale. Alessandro di Roes, un canonico di Colonia che specifiche chiese titolari; il 2 febbr. 1306seguì una revoca generale delle sentenze contro i Colonna. Il 2 genn. 1306il C. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] periodo di carcere a Castelnuovo, che si protrasse dal 2 ott. 1639 all'aprile successivo. Nonostante questa ulteriore condanna fine il G. comincerà, negli anni successivi, a fare propaganda tra i membri della piccola e media burocrazia municipale e ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] antiperonosporica: egli svolse infatti un'assidua opera di propaganda con articoli, conferenze, pubblici esperimenti.
L'attività in Bull. d. Soc. bot. ital., XXVI (1894), pp. 281-2; Malattie crittogamiche dei gelso, in Boll. di not. agr., XVI (1894), ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] economica; nel 1802 i B. fu nominato prefetto di Propaganda Fide. Prescelto con altri cardinali ad accompagnare Pio VII IV (1926), pp. 513;L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] socialisti con tendenza riformista e ne fa attiva propaganda, massime fra gli impiegati dello Stato nella sua , sez. II, A. 1, B. 6, f. B. Croce; sez. I, 1930-31, C. 2, AB, 9, f. Torino; L. Salvatorelli, U. C., in La Nuova Europa, 15 luglio 1945; B ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] lingua greca anche nel Collegio Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934), 7 s., vol. XXI, 2, pp. 225-280, e XCIII (1935), vol. II, 1, pp. 53-98 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] e del populismo meridionalista, più che opera di propaganda fascista. Dopo la caduta del regime il C edita in L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana", 2 ediz., volume di onoranze in occasione della nomina a professore emerito (cit ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] due documenti, di cui uno inedito, diretti alle autorità di Propaganda Fide, l'I. affrontò una serie di questioni cruciali relative , De invento Sinico epistolae nonnullae, s.l. né d., pp. 2-8: lettera di Kircher del 28 dic. 1674).
L'ed. anastatica ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] delle congregazioni cardinalizie Concistoriale, Vescovi e regolari, Propaganda Fide e Buon Governo.
L'anno successivo, partenza delle truppe francesi, ma preferì poi risiedere ancora a Rimini dal 2 agosto all'11 nov. 1796. Fu ancora a Ravenna dal 12 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...