PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Bodoni che lavorava nella stamperia di Propaganda Fide) avviando un’intensa corrispondenza Paciaudi nella storiografia del Settecento, in Atti del Convegno sul settecento parmense nel 2° centenario della morte di C. I. Frugoni, Parma 1969, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] l'Impero d'Oriente ed era sensibile alla propaganda imperiale. La parabola della carriera di L., come parr. 67-68; Acta conciliorum oecumenicorum. Series secunda, IV, 1, pp. 27 s.; 2, pp. 206-210; Gregorius I, Dialogues, II, a cura di A. de Vogüé, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] intanto, nel 1874, nel clima di propaganda politica che aleggiava allora intorno alle antichità Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Roma 1962, p. 1234 n. 2; A. Giuliano, in Rinascita, 18 maggio 1963, p. 29. Discussioni più estese ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] fino a Bologna, dove tenne vari discorsi di propaganda patriottica (particolarmente violento quello contro la politica papale U. B., Roma 1936, e di U. Beseghi, U. B., 2 voll., Parma 1939-40 (con molti documenti). Tra gli studi particolari apparsi su ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] stesso anno eseguì due ritratti in legno di Orazio Costa (ill. 2 S. in Pallucchini, 1965). Nel 1932, con il bassorilievo pubbliche con opere di minore impegno, talora legate ai temi della propaganda di regime: VI (1936) e VII (1937) mostra del ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Lugh, allora sotto l'influenza della propaganda mullista: facendo affidamento sulle relazioni amichevoli ronde, gennaio 1950, pp. 179-183 (articolo già apparso su Inventario n. 2, estate 1949); Vita della Società, in Boll. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] medici pratici, il C. condusse una vera opera di propaganda per un trattamento precoce: "La vera cura efficace della sua morte, in Bullettino delle scienze mediche (Bologna), CXV (1943), 2, pp. 187-218; A. Anzoletti, La trazione diretta allo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] responsabilità, nonché la proprietà della catena di negozi "La Propaganda". Benché fosse stato concluso un accordo con la sua .000 lire) e la "Società commerciale italiana al Plata" (capitale 2.000.000 lire).
L'opera del D. è di grande interesse ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] pp. 7, 9; F. Confalonieri, Carteggio, a cura di G. Gallavresi, Milano 1913, II, 2, pp.749, 751, 753, 839, 898, 904, 948, 1136; G. Decio, Memoria del gen. , ad Indicem;L. Rossi, Idee e propaganda politica negli opuscoli dell'Archivio triennale, in C ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] le scuole del Regno per tre anni, per aver fatto propaganda comunista e aver parlato contro la religione. Si era nel disperati ed eroici marinai. «Io aggiungo molto modestamente – scriveva il 2 gennaio 1940 – che non è escluso si possa andare a ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...