BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] indipendentemente dal racconto, come documento della propaganda malatestiana, al quale più o meno direttamente (unico della prima redazione), che ha prima le el. II, 9-10 e I, 2 (ff. 11r-15r, 17r-19r) e poi le rimanenti (ff. 78r-113r); la tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] né la seconda a una decantazione strumentale e a mera propaganda culturale di un progetto politico.
L’unità di fondo dei di G. Tognon, «Archivio storico bergamasco», 1982, 1, pp. 37-60; 1982, 2, pp. 275-90; 1984, 1, pp. 53-70.
Epistolario, 1° vol., ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] e la ricostruzione della scienza religiosa, sia l'azione e la propaganda". Al convegno, che ebbe luogo a Molveno nei giorni 27 B., p. 226), egli si sentì improvvisamente solo. Il 2 ottobre scriverà al Niccoli (Biblioteca Naz. di Firenze, cassetta 446 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] formulata dal C. nella relazione inviata a Mussolini il 2 maggio 1938 in occasione del matrimonio del re Zogu al . Discorso..., Milano 1939; Il Ministero per la Stompa e la propaganda, Roma 1936.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] all'imperatore Francesco I durante la visita da questo compiuta a Roma (2 apr.-11 giugno 1819).
Nello stesso anno il F. stilò il Oxford 1973, pp. 105, 151; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dove batterono le avversarie in una sequenza da record schermistico: 12-4, 12-2 e 8-5. In questa occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia in Commissione per regolamenti, arbitraggio, propaganda e miglioramento della sciabola e del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] Concilio, dello Stato dei Regolari, di Propaganda Fide e degli Affari orientali, della Disciplina cattolica, I, coll. 1514-1517; J. Wodka, in Lex. für Theologie und Kirche, I, 2 ediz., col. 663; H. Bastgen, in Staatslexikon, I, coll. 224-226; E. Wolf ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] al tribunale di Sanremo, cominciando però a fare propaganda comunista tra gli studenti. In giugno si arruolò nel il febbraio e l’aprile 1945 militò con suo fratello nella 2ª divisione d’assalto garibaldina Felice Cascione; partecipò a più battaglie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] anni milanesi di Lucio Gambi, «Storia in Lombardia», 2009, 1-2, nr. monografico, pp. 9-21.
F. Micelli, Lucio Gambi 1949, 4, pp. 323-35; Studi su Abū Muslim. II. Propaganda e politica religiosa di Abū Muslim, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», s ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] . 1916: in Arch. centrale dello Stato, Carte Boselli, b. 2, f. 22). In Senato sarebbe entrato tre anni dopo, nel "continue agitazioni, suscitate ed alimentate da una instancabile propaganda", si leggeva nella relazione all'assemblea degli azionisti ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...