• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Comunicazione [4]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

sovversivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sovversivo [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre "sovvertire", sul modello del fr. subversif]. - ■ agg. 1. [che tende a sovvertire l'ordine costituito: attività, propaganda s.] ≈ destabilizzante, [...] eversivo, rivoluzionario, sovvertitore. ‖ estremista, estremistico. 2. (estens.) [che tende a sconvolgere uno stato di cose esistente: un movimento culturale s.] ≈ eversivo, rivoluzionario. ‖ trasgressivo. ↔ reazionario. ↓ conformista, conservatore, ... Leggi Tutto

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] parlamentare. ⇓ deputato, senatore. rappresentante di commercio [chi propaganda merci per conto di ditte, aziende e sim.] ≈ , console, diplomatico, [in rappresentanza della Santa Sede] legato. 2. (giur.) [chi, in virtù della legge o di un ... Leggi Tutto

réclame

Sinonimi e Contrari (2003)

réclame /re'klam/ s. f., fr. [in origine, termine tipogr. nel senso di "chiamata", poi breve cenno nel testo di un giornale con rinvio agli annunci pubblicitari, infine pubblicità], in ital. invar. - 1. [...] massm.) [attività intesa a dare la più ampia diffusione a un prodotto o a un servizio] ≈ propaganda, pubblicità. 2. (massm.) [mezzo con cui si reclamizza qualcosa] ≈ pubblicità. ⇓ cartellone, comunicato commerciale, insegna, inserzione (pubblicitaria ... Leggi Tutto

battage

Sinonimi e Contrari (2003)

battage /ba'taʒ/ s. m., fr. [der. di battre "battere"], in ital. invar. - 1. (massm.) [grossa azione propagandistica: un massiccio b. pubblicitario] ≈ campagna, promozione, propaganda, pubblicità. 2. (estens.) [...] [pubblicità eccessiva attorno a qualcosa o a qualcuno] ≈ chiasso, clamore ... Leggi Tutto

divulgazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divulgazione /divulga'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. - 1. [il rendere noto o l'essere reso noto a tutti] ≈ comunicazione, diffusione, propagazione. ‖ propaganda. ↔ occultamento. 2. (estens.) [...] [esposizione semplificata di concetti complessi, spec. scientifici: d. scientifica] ≈ diffusione, semplificazione, spiegazione, volgarizzazione ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] consultivo, decisionale); suffragio (ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne; astensione; astensionismo; lista; partecipazione; preferenza; presidente di seggio; propaganda elettorale; quorum; quoziente elettorale; rappresentante di lista ... Leggi Tutto

enfatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

enfatizzare /enfati'dz:are/ v. tr. [der. di enfatico]. - 1. [enunciare parole con enfasi] ≈ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rilevare, sottolineare. 2. (fig.) a. [spec. nella propaganda [...] pubblicitaria, presentare qualcosa con espressioni iperboliche: e. un prodotto] ≈ esaltare, magnificare, (fam.) sbandierare, (fam.) strombazzare, vantare. b. [dare un rilievo esagerato a un fatto: e. l'importanza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
P2
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali