RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] da una lettera scritta da Alessandro Rho a Federico Borromeo il 2 luglio 1613, che il padre aveva per lui altri disegni , p. 375.
Sulla partenza per l’Oriente: E. Lamalle, La propaganda du p. Nicolas Trigault en faveur des missions de Chine (1616), in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] dopo gli toccò nuovamente di portarsi in Francia: il 2 gennaio 1595 era a Milano in cerca della strada A.S. tiene in Francia» perché il duca voleva servirsene per propaganda politica in una campagna di stampa che prevedeva l’inserimento di parte ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] 1848 di approfittare dei suoi frequenti spostamenti per fare propaganda liberale. Espulso dal Regno delle Due Sicilie e in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi di Roma… (Roma 1858; 2ª ed., ibid. 1864), il G. costituiva il primo nucleo del ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] 1930). Ma nonostante l’impegno profuso con giri di propaganda e raccolte di fondi per il partito, i rapporti dal partito, come mostra la corrispondenza privata (Lamporecchio, Archivio Targioni, S. 4.2.30, Idalberto a Velia, 3 maggio 1924; S. 4.1.15, ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] perché sorpreso, la notte tra il 1° e il 2 febbr. 1913, ad affiggere manifestini contenenti un violento attacco con l'intenzione di svolgere tramite essi "una intensa opera di propaganda politica fra le masse" in un periodo in cui era forte ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] e vi aveva svolto da poco un’efficace propaganda il calvinista Alessandro Trissino), Pace assorbì le en Languedoc (1597-1616), in Mémoires de la Société archéologique de Montpellier, s. 2, IV (1910), pp. 300-331; N.W. Gilbert, Renaissance concepts of ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] London 1925, p. 164; La «battaglia del grano». Una riunione di propaganda, in La Stampa, 10 settembre 1926, p. 4; Paolo Thaon di , Ferracini e Bisi, in La Stampa, 7 dicembre 1932, p. 2; Gli uomini prescelti dal Duce, in La Stampa, 25 gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] e fu inoltre membro del Comitato di propaganda della Croce rossa italiana.
Nonostante la lunghissima instituitosi in Napoli: recitato nel tempio israelitico il 2. giorno di Rosce-Asciana 5625, 2 ottobre 1864, Napoli 1864; Gazzetta ufficiale del ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] la M. prese parte a una serie di iniziative di raccordo, propaganda, raccolta di fondi, assistenza e tenuta di contatti con altri gruppi ventotto mesi di detenzione, fu prosciolta dalle imputazioni il 2 ag. 1864.
Non tardò molto a riprendere l’ ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] in provincia Sinensi, Sian-fu, […] 1702, in Sinica franciscana, VI/2, Roma 1961, pp. 1129-1139, in particolare p. 1137; Lettre Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide. Memoria rerum 1622-1972, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...