TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] componimento è quello di un’adesione piena alla ‘propaganda’ federiciana, tesa a giustificare le campagne militari Innsbruck 1880, pp. 570 s.; Riccardo di San Germano, Chronica, in RIS, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, Bologna 1937-1938, pp. 193 s.; I ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] dall'esercito e affiancò Garibaldi nell'azione di propaganda per la diffusione delle società di tiro a segno Nullo si sottrasse a stento. Obbligato a stringere i tempi, il 2 maggio Nullo, che aveva il comando effettivo della colonna di insorti ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] dopo una sosta a Ginevra, ma già da tempo propagandista nicodemitico della Riforma e vicino alle sue ali più radicali iucundam suavemque» (Polonicae grammatices institutio, cit., p. 2).
Questo intreccio tra lettere, economia ed eresia era evidente ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] : «facendo la propaganda puramente economica noi compiamo opera politica [...]. Non la propaganda nostra ma la , Milano 1926, ad ind.; F. Gioelli, L. M. (6 marzo 1869 - 2 febbraio 1952), Roma 1952; P.E. Cattorini, L. M., un pioniere della botanica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] interventi su problemi dello Studio sia da semplice senatore (il 2 dic. 1517 per il sostituto del Musuro alla cattedra di greco , gli dedicò un De tuenda valetudine ac de propaganda senectute (Epistulae medicinales et philosophicae, Venetiis 1550, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] ’altronde uno strumento ideale nella propaganda politico-religiosa di una Chiesa lacerata Vaticano 1994, pp. 7-74; A. Ziino, Studio introduttivo, in Il Codice T.III.2. Torino, Biblioteca nazionale universitaria, a cura di A. Ziino, Lucca 1994, pp. 9- ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Loyola, presso l'Archivio della Compagnia di Gesù, Mss., 7.2.27).
La figura del G. fu dunque quella di un apologista I, Madrid-Bilbao 2001, pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale. La 'Italia, dell'Unità nazionale. Immesse nel circuito della propaganda di massa tramite la pubblicazione più volte ristampata di ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] , cit., n. 1061). Alla fine di quell’anno (2 novembre 1163) Udalrico fu con Federico I e Vittore IV 520; M. Bottazzi, Tomaso Becket nella basilica di Aquileia: celebrazione o propaganda?, in Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Âge, CXXIII ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] il suo comportamento (aveva compiuto un'attiva opera di propaganda tra il popolo) gli procurò poi la censura ecclesiastica: dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Bologna il 2 giugno 1899.
Bibl.: La dialettica del cavaliere professore don G. C ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...