GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] musica, ne fece uno strumento di propaganda politica, tanto da richiamare l'attenzione The choreographer-impresario in Naples. A chronology of the ballets of G. G., ibid., 2, pp. 133-191; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] alla smobilitazione, come ufficiale addetto alla propaganda presso il comando della 5a divisione. protagonista della liberazione, in Gazzetta d’Asti, 23 giugno 1977, n. 25, pp. 2 s.; O. Bo, Per fare gli interessi di tutti i rurali, in Giorni, 1982 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Tartari, Circassi, Abbazza e Mengrilli; Scritture originali riferite nelle congregazioni generali, 2, cc. 80r-82v; 9, cc. 303, 304, 311; Krim, Kaukasien und Georgien, in Sacrae congregationis de Propaganda Fide memoria rerum (1622-1700), I-II, Roma ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] ebbe l’incarico di fondare un quotidiano romano di propaganda.
Nelle elezioni politiche del 6 aprile 1924, escluso Italia, il suo nome comparve nella lista dei fiduciari OVRA il 2 luglio 1946: opposti ricorsi all’Alto commissariato tra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] (mobili, oggetti vari, vestiario), promozionale, di propaganda politica, documentario, sacro. Il D. fino pp. 77-95; L. Zottman, Zur Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 2, 6 ss.; G. Gerola, Un nuovo libro sull'arte dei Bassani, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] collaborando al giornale socialista locale Luce e svolgendo, in numerose manifestazioni contadine e antireligiose, un'intensa opera di propaganda e di proselitismo socialista. A Venezia il D. subì anche una lieve condanna per avere gridato, nel corso ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] volte intercettò nella posta a lui diretta materiale di propaganda antifascista proveniente dalla Francia e dal Belgio, ma p. 318; F. Lemmi, Lettere e diari d'Africa, Roma 1937; 2ª ed., ibid. 1938). Per tutti quegli anni intensissima fu la sua ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] IX, il 20 genn. 1868) si fece vivace propagandista dell'astensionismo elettorale.
A questo primo periodo modenese appartengono : Storia di s. Tommaso di Cantorbery e dei suoi tempi (2 volI., 1867); I precursori del liberalismo fino a Lutero (1867); ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] come pericolosa ed eretica.
Il M. fece un’accanita propaganda a favore di questa raccolta di firme, rimasta però Florentiae, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, in Rinascimento, s. 2, XXXVII (1997), pp. 84-87, 118-121; R. Ridolfi, Vita di Girolamo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] fu inviata in Spagna per giustificarsi presso il re. La propaganda contro il viceré, che il C. e gli altri , Soc. napolet. di storia patria, mss. XXII-E-11, f 169; XXIV-D-2, ff. non n.; F. Capecelatro, Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...