GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] l'introduzione del divorzio all'Italia futura (La propaganda del divorzio in Italia, in Annuario per le ]); ibid. 28, 112 (lett. a A.L. Brogialdi [1863]); ibid. 304, 138-138 (2 lett. a S.E. Camerini [1861-62]); Fondo De Gubernatis, cass. 60, n. 6 ( ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di utili connessioni con i temi imperiali della propaganda di regime.
Nel frattempo pubblicò un agile resoconto » di Butrinto, in Bollettino d’arte, s. 3, XXIX (1935), 2, pp. 68-82). Ma anche un significativo articolo sulla città illirica di Amantia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ai primi di febbraio del 1865 il M. si dissociò dinanzi a Propaganda Fide dal «Piano per la rigenerazione dell’Africa», elaborato da Comboni del 20 giugno 1865, il M. morì a Verona il 2 ag. 1865.
L’istituto fondamentale dei collaboratori, composto da ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] L’arcivescovo si rivolse alla Congregazione di Propaganda Fide, esprimendo perplessità e contrarietà rispetto libri e un documento americano, in Il Veltro, XLII (1998), pp. 1-2. Si vedano inoltre: B.W. Korn, The American reaction to the Mortara case ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di Propaganda Fide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la . Dep. di storia patria per l'Umbria, XXXIII (1935), pp. 2 s., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di alleanze (1989), 9-10, pp. 12 s.; Dialogues d'histoire ancienne, XV (1989), 2, pp. 17-21. La bibl. degli scritti del M., dal 1933 al 1980, è ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] del 1941, l’arresto con l’accusa di aver svolto propaganda sovversiva, in particolare all’interno del mondo universitario romano, nazifascisti utilizzando le tecniche della guerriglia.
Il 2 febbraio 1944 fu arrestato dai nazisti e imprigionato ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] quella di consultore della Congregazione di Propaganda Fide, il 27 marzo 1819 quella 4911, cc. 34-37; ap. 5115, cc. 29-33; Diario di Roma, 1842, n. 8 p. 2; Notizieper il 1844, p. 238; Diario di Roma, 1847, n. 36; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] meno tagliente è la critica rivolta al clero, per la propaganda, a suo avviso disfattista, svolta nelle trincee fino a M. sono riportate nel Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, Atti ufficiali, s. 2, I-X (1880-89); s. 3, I-X (1890-99); s. 4, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] gruppo nazionalista fiorentino, collaborando al numero unico Propaganda nazionalista (luglio 1914) e iniziando a veda Il nazionalismo e i problemi del lavoro e della scuola, Atti del 2° convegno nazionalista… 1919, Roma 1919, pp. 133-143).
Il suo ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...