MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] , che fece intravedere al regime nuove possibilità di propaganda. Il 18 giugno 1931 fu varata la prima di E. M. sulla produzione italiana, in Cinespettacolo, febbraio 1947, n. 2; P. Faggioni, Auspica l’Ueo, in Cinema nuovo, 25 maggio 1955, n ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] al Tribunale speciale.
Riconosciuto colpevole di associazione e propaganda sovversiva, il 28 febbr. 1936 il G. venne gruppo dirigente socialista; fu membro della Consulta nazionale e il 2 giugno 1946 venne eletto all'Assemblea costituente.
In questa ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie von Römischer Inquisition und ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] il 18 marzo 1852 prefetto dell’economia di Propaganda Fide e presidente della Camera degli spogli; il dell’eredità del M.); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1817, rubr. 224, f. 2, c. 56; a. 1819, rubr. 26, f. 3, cc. 21-30; a. 1848, rubr ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] comparve di nuovo nei registri del generale alla data 2 gennaio 1546 con l’accusa di eresia. Seripando . Scaduto, Le missioni di A. Possevino in Piemonte. Propaganda calvinista e restaurazione cattolica, 1560-1563, inArchivum Historicum Societatis ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] il M. facesse ritorno in Europa per perorare presso la congregazione di Propaganda Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. di oltre 10.000 toponimi (Opera omnia, III, 2; ed. anastatica delle tavole, Trento 2003). Per oltre ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] servizio presso il suo Ufficio stampa e propaganda. Gli venne assegnato anche l’incarico 1968-1970; Laicità del partito e della politica, in Critica marxista, 1985, n. 2-3, monografico: Gli anni di Berlinguer, pp. 201-216.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] nei primi giorni di giugno, per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal cardinale Giacomo Spinola, suo predecessore. Il delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propaganda fide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e regolari, dei ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] alla fine del ’200. Introduzione storica e documenti, Udine 1979, n. 2, pp. 87 s.; T.F.X. Noble, The republic of St. S. Gasparri, The fall of the Lombard kingdom: facts, memory and propaganda, in 774: ipotesi su di una transizione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] nel ducato e Oltralpe, anche grazie alla propaganda della storiografia protestante.
Fonti e Bibl.: 3v-5r; Lettere di particolari, B, m. 6, cc. 33r-35r; S, 45, docc.1, 2, 4-7, 11; Protocolli dei notai camerali, 160, c. 34v; Real Casa, Testamenti, m. 4 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...