ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] fu poi il solo francescano attivo nelle missioni fondate da Propaganda Fide nella diocesi di Pechino tra il 1707 e il quosdam libros sinenses (1739), in Archivum Franciscanum Historicum, XC (1997), 1-2, pp. 205-252; ma anche Id., I libri cinesi di G ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] assumendo con pochi altri il delicato compito di favorirne la propaganda a mezzo di bollettini e contatti nascosti, in ciò interrotti dall'irruzione dei carabinieri che arrestarono tutti i convenuti (2 ag. 1874). Il D. restò in carcere a Spoleto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] , in altre parole, di un'oculata manovra di propaganda politico-religiosa a proprio vantaggio, con un occhio attento . saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 164 s., 174, 178 (VI, 2, 27, 39); Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] 1996, p. 11; G. Pareti, Laboratorio e Moschetto. La scuola torinese di patologia e la propaganda fascista, in Quaderni di storia del-l’Università di Torino, II-III (1997-98), 2, pp. 117-43; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] molti altri incarichi: capo dei servizi di propaganda del sindacato nazionale musicisti e direttore della . 6; La musica nel giudizio di Hegel, ibid., 35, p. 2; Bizzaria di Hoffmann, ibid., 43, p. 2; Pro e contro Schönberg, ibid., IV (1952), 10, pp. 1 ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] e assunse l’incarico di responsabile della commissione stampa e propaganda. Entrato nella segreteria del PCI nel 1962, fu 1985 dal titolo 1936-1941: L’antifascismo degli intellettuali a Pisa, 2/12 UA 141). P. Turi, Per una biografia politica di A ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] , stampata a Bologna presso Luca Fiorano e fratelli con la data del 2 febbr. 1541. Il nome del tipografo è del tutto ignoto, e del G. poiché si trattava non di un testo anonimo di propaganda ma di un'autodifesa di fronte a quel potere politico che a ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] varie congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Vescovi e regolari e di Propaganda Fide).
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1659 della Rocchetta, La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651), I, 1-2, Roma 1943-46, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] la primogenita, Virginia. Richiamato al ministero il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il fronte interno e morto nel febbraio 1919. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] la sede suburbicaria di Frascati.
Il M. morì a Roma il 2 ott. 1629 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. ind.; S. Giordano, Il cardinale G.G. M. e la congregazione di Propaganda Fide, in Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...