STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] il 1839 e il 1840, contribuendo all’opera di propaganda clandestina dell’organizzazione.
Dopo l’editto di perdono del volontà popolare (Allocuzione di Pio IX, in Il Contemporaneo, 2 maggio 1848).
Eletto al Consiglio dei deputati nel collegio di ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] alla morte di Clemente VIII, fra la metà di marzo e il 2 aprile 1605, per la prima volta Sauli comparve fra i soggetti papabili Marzio ospitò la prima seduta della neonata congregazione de Propaganda Fide, della quale Sauli era il membro più anziano ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] alla data del 13 ottobre: i documenti copiati su c. 94r sono relativi al 2 nov. 1282 e quelli del 13 ottobre si trovano alle cc. 74v-75r. valutato, come fa Asperti, come lo strumento di propaganda politica di un esule ghibellino. Singolare la misura ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] santa e alcuni suoi devoti, oltre che sulle forme di propaganda in suo favore; dell’attenzione con cui seguì l’inchiesta de supplemento (Siena, Biblioteca comunale, Mss., T.I.2; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 1574). Lo raffigura anche ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] data, nel 1935, alla campagna per la raccolta dell'oro. Il 2 dicembre di quell'anno con una lettera a Mussolini, a cui si II a Roma, ebbe luogo una cerimonia, enfatizzata dalla propaganda fascista, durante la quale E. pronunciò un breve discorso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] lo creò cavaliere. Anche il ritorno recò vantaggi. Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito da una nave ricchezza proveniente dai traffici, il C. riesce a farsi propaganda, a primeggiare, ormai, anche nella vita politica. Nell' ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] contribuito a contrastare la propaganda valdese, privata – dopo gli accordi di Vervins del 2 maggio 1598 – la legazione di Bologna (1586-1587), Roma 1985, p. 22; Storia di Bari, III, 2, a cura di A. Massafra - F. Tateo, Roma-Bari 1992, pp. 104, 161 ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del successivo 15 maggio.
A causa delle minacce fasciste (il 2 giugno 1922 a Imola tentarono di ucciderlo), il M., nel , dal 1927 al 1931 compì numerose missioni politiche e di propaganda in Europa (Belgio, Francia, Svizzera e Olanda); nel 1935 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] , History of the Society of Jesus in North America, Colonial and Federal, Documents, I, 2, London 1907, ad indicem; F. Kenneally, United States Documents in the Propaganda Fide Archives. A calendar, I-VII, Washington, DC, 1966-81, ad indicem, e L ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] Accorsi, prefetti delle missioni di Propaganda.
Nel gennaio del 1691 fu 3, n. 9; b. 6, f. 1, nn. 23-25; f. 3, nn. 54-62, 65; f. 4; b. 7A, f. 1, nn. 9-10; f. 2, nn. 31, 32, 72, 75, 77a-b, 78-79; f. 5; b. 8, f. 4, n. 114; b. 9, f. 4; b. 10, f. 5; b ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...