GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] di Sampierdarena e di Sestri Ponente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno sciopero generale esteso a 1943, pp. 115 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] alla dignità cardinalizia e fu ascritto alle congregazioni di Propaganda Fide e degli Affari di Rito orientale. Gli furono , 1892-1922: les sources documentaires romaines, in Canada ieri e Oggi 2, II, a cura di M. Rubboli-F. Farnocchia Petri, Selva di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] di Mantova (2 nov. 1906) A. Frizzi affermò che il C. emigrò nel '59, che seguì Garibaldi nelle campagne del '59, '60 e vedute dello statuto dell'Associazione e delle Commissioni di propaganda che educano i compagni a idee di emancipazione, progresso ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] spesso organizzate in linea con un più vasto disegno di propaganda politica.
Già nel 1928 aveva progettato una mostra su
Morì a Cuneo, dove si era recato per cure mediche, il 2 novembre 1949, lasciando incompiuti sia il citato volume su Gigante, sia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Nel 1889 espose a Genova Colombo fa la propaganda del suo progetto (ibid.), e fu nominato 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1-2, 13; R. Sacchetti, L'Esposizione di Brera, in L'Illustrazione italiana, 10 sett. 1876 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] lazzaristi francesi in Eritrea, accusati di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana in quel paese, e F. Pais, 1 a F. Crispi, 2 nelle Carte P.S. Mancini, 3 nelle Carte D. Farini, 2 nelle Carte Giovagnoli. Di qualche utilità può ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] und Kapital di Marx, sembrandogli «un eccellente lavoro di propaganda per l’Italia»; e ai primi di febbraio del napoletana non socialista e di scarsa diffusione (La Rassegna, IV [1895], 1-2, pp. 72-100) e fu poi ripubblicata dal M. nell’opuscolo Dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dal 1923 al 1926 fu vicedirettore dell'Ufficio stampa e propaganda del PNF; dal 1924 membro del direttorio del fascio di contro il fascismo (1944-47), titolo III, 22, f. 13.2, Albo professionale dei giornalisti, sottofasc. G. U. - cancellazione albo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] di Lando Ferretti, formalizzata con il nuovo statuto pubblicato il 2 marzo 1927. Si applicò alle istituzioni sportive un processo di , prima nel medagliere, puntualmente sfruttata dalla propaganda fascista, tanto più perché arrivata nonostante le ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1915: combattente fino a Caporetto, poi ufficiale di propaganda, infine ufficiale legale al Tribunale di Milano (si , XX (1979), 4, pp. 545-556; R. De Felice, Mussolini il duce, 2, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, pp. 84-86, 100, 305 s.; ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...