GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filza 164, cc. 2-5); altrettanto favore gli dimostrò l'ambasciatore mediceo alla corte di Roma in particolare, dopo l'istituzione della congregazione di Propaganda Fide nel 1622, erano ambiti a Roma per la ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] d[omi]ni M CCC XVIII.
La figura miniata alla c. 2, raffigurante un personaggio abbigliato con una lunga veste blu e un 1995, pp. 46 s.; G. Curzi, Allegoria dell’embargo e propaganda per la crociata nelle opere di Marin Sanudo il vecchio, in Storia ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] severi giudizi sul conto degli uomini politici isolani. Inviato, il 2 febbr. 1848, come rappresentante del Comitato di Catania al Comitato gran parte dei democratici siciliani, conquistati dalla propaganda piemontese, accantonò, in nome dell'unità, ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di staccare la sezione sulle Chiese unite a Roma da Propaganda fide e farne, come sarebbe accaduto nel 1917, una , in Mélanges de l’École française de Rome, CX (1998), 2, pp. 555-558; Ph. Boutry, Souverain et pontife: recherches prosopographiques ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] della Sapienza e vi si laureò con lode in storia moderna il 2 luglio 1884, relatore C. Belviglieri. La scelta dell'insegnamento fu immediata era storico troppo misurato per lasciarsi andare alla mera propaganda; ma che egli vedesse in una forte e ben ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] settore dell'educazione e quello della stampa e propaganda. Esso diede al movimento dei cattolici trentini non Vienna 1861-1918, Bologna 1988, pp. 275-380; Id., La questione della rimozione del vescovo E. …, in Arch. Trento, XI, (1991), 2, pp. 5-20. ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] dire, di agente di collegamento ad altissimo livello e di propagandista dell'amicizia franco-italiana.
Nel dopoguerra, deluso dal trattato (ritratto in piedi), Montgaillard par Vianne s. d.; 2 ediz., Milano 1962 (gustosi ricordi degli anni giovanili a ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] la più ampia libertà di pensiero, di associazione, di propaganda e di stampa» e si richiamava a un ipotetico ne fu presidente per un breve periodo, dall’ottobre 1944 al 2 febbr. 1945, allorché presentò le dimissioni dalla carica.
Come presidente ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Aquino, e in contrapposizione a quella propagandata dal regime fascista. Fu anche conoscitore del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 832-834; Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] B. con Eustachio Degola e la sua vivade propaganda del riformismo portorealista e giansenizzante presso il clero ed concilio nazionale della Chiesa gallicana, il B. intervenne il 2 luglio dello stesso anno alla seduta inaugurale del concilio, latore ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...