DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] nel Brasile, anche se in quest'ultimo caso Propaganda Fide era restia a concedere nuove autorizzazioni. Nel al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 306 ss.; XV, ibid. 1933, p. 5; P. Savio, Una nota ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] ingiungeva di deplorare pubblicamente l’azione di propaganda svolta in Italia da Battisti per -31; L. Cesarini Sforza, Notiziario, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 139-144; B. Emmert, Scritti del senatore V. Z., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] 1688 partì per il Borneo con il capitano de Araujo Gracez e il 2 febbraio giunse a Banjarmasin, nel Sud del Borneo. Fu il primo missionario consacrazione episcopale, come invece richiesto per lui a Propaganda Fide da padre Gallo.
Morì nel Borneo in ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] , II, 4-5, pp. 1-3 (parte prima), 6-7, pp. 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale pubblicò l’articolo Ritornando al come principale e anzi «unico compito quello della propaganda italiana e italo-ebraica». Parte degli utili della ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] al convegno di Faenza e compì una positiva opera di propaganda anche in occasione del plebiscito nel marzo dello stesso altre città: ad esempio nel 1861 pubblicò, per Romagnoli di Bologna, la 2ª ed. di Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV… ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nomina (10 marzo 1874) a prefetto della congregazione di Propaganda Fide e per gli affari di rito orientale; andarono , s. 1, 1861-70, Roma 1963-90, VIII, XII-XIII, ad Indices; s. 2, 1870-96, Roma 1960-85, I-II, IV-VII, IX, ad Indices; Le relazioni ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] era uno scudiero di Bartolomeo, tale Guineldo. Poi, il 2 ottobre, Bartolomeo era fra i testimoni in un patto cruciale politico nel Duecento italiano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Convegno internazionale..., ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] a Bolivar, pubblicato su The American Monitor (1825, vol. 2, pp. 147-149), che divenne un canto patriottico internazionale.
di partecipazione alla lotta, insieme alle attività di propaganda e filantropia (letture, concerti, conferenze, serate di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] un periodo in cui molto valida era la propaganda anticuriale sul piano pubblicistico; e la diffidenza papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 448, 568, 570, 1027 s.; XVI, 2, ibid. 1954, p. 66; P. Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, in Italia francescana, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] fidanzamento di V. V., in Rivista di scienze storiche, I (1904), 2, pp. 162-165; P. Arnauldet, Le mariage de Louis de lies and strange mirrors: the uses and abuses of rumor, propaganda, and innuendo during the closing stages of the Hundred Years ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...