D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Carlo al Corso.
Lasciò i suoi beni in eredità al Collegio della Propaganda Fide. Secondo il Calvi da un dipinto di I. Beckett fu tratta ), pp. 353, 355, 358; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 168, 261, 271 s.; 368-71, 400, 426; B ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] cardinalizio di S. Pancrazio (14 dic. 1643) e, il 2 apr. 1644, concluse la sua missione diplomatica a Vienna.
Partecipò limitò a intervenire alle congregazioni di cui faceva parte (Propaganda Fide, Buon Governo e Immunità ecclesiastiche) e si occupò ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] delle missioni della Cina, François Pallu, richiedeva a Propaganda Fide la sua condanna per le cattive dottrine riguardanti il Sinis 1641; 29 I-II: Persecutio MM. 1613-1663, c. 38; 39/2: Martirio del P. Visitatore A. R. 1642-1644; Goa, 33 I: Goana ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] con qualche disinvoltura, di piegare alla propaganda rivoluzionaria vicende storiche come i Vespri siciliani M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 480, 486; C. Petraccone, Napoli nel 1799: ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] di Napoli il D. continuò opera di propaganda antifrancese presso Massimiliano, ma l'Asburgo fu largo 222, 270, 374 s.; J. Burckard, Liber notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXII, 2, a cura di E. Celani, pp. 391 s., 414, 420, 425 s., ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] 20.B.21; Necrologi in Annali ecclesiastici, 9 dic. 1791 e 2 giu. 1792; Nouvelles ecclesiastiques, 8 maggio 1793; Roma, Arch. generale Caetani, Roma 1969, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale di Venezia . In memoria di Lucio Ridenti, ibid., s. 3, XLIX (1973), 1-2, pp. 57-59; C.M. Pensa, Lucio Ridenti l’ultimo gentiluomo romantico, ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] tragedie del secolo, pur nella disperante perdita del maestro (2 settembre 1935), nel bombardamento della sua casa (1944), nei papirologica in terra d’Egitto, l’avanguardia di una propaganda intelligente e fedele – cominciava, ora che Vitelli non c ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Revue d’histoire ecclésiastique, 1971, vol. 66, pp. 461, 481-484; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972 (in partic. D. Koksa, L’organizzazione periferica delle missioni in Ungheria ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] ) e quello di accodargi alla diffusa opera di propaganda controrivoluzionaria che infuriava in tutto lo Stato della Chiesa le Marche dai Francesi nel 1809 e annesse al Regno d'Italia (2 aprile), fu imposto ai vescovi e ai parroci il giuramento di ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...