MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] (Napoli, Biblioteca nazionale, Carte Mirabelli, b. 2). Proprio Guarino divenne presto il rappresentante a Napoli spostamenti continui dei maggiori leader del partito, una propaganda svolta attraverso stampati e giornali locali coinvolsero anche il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e controrivoluzionario: tuttavia, dopo l'uscita, il 2 apr. 1801, del primo numero, tutto Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 461 n.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di liberazione, il cui scopo dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assemblea costituente italiana sconto sui crediti dello Stato ad un tasso tra il 61/2 e il 71/2 che avrebbe portato a un'entrata di 150 milioni entro sei ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] femminile, che gli era stato richiesto dal comitato di propaganda della locale Mutua istruttiva dei figli del lavoro: La Pellizza Lo specchio della vita alla situazione politica vogherese (1-2 nov. 1900).
Il M. firmava con pseudonimi tratti dal ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] e svolse un’importante opera di organizzazione e propaganda. Diresse L’Avvenire del lavoratore e si In memoria, Roma 1934; M. Ruini, Scritti di Meuccio Ruini, II, t. 2, Profili di storia. Rievocazioni, studi, ricordi, Milano 1961, pp. 138-146; R ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d' Pastor, Storia dei Papi, XIV, I, Roma 1932, pp. 633-683; XIV, 2, passim; A. M. Trivellini, Il cardinale Francesco Buonvisi nunzio a Vienna (1675-1689), ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] casa Savoia fallì per il rifiuto opposto dall’interessato.
Tra il 2 e il 3 settembre 1848 il generale Filangieri diede inizio alle durante l’esilio, Stabile perseguì l’intento di propagandare incessantemente la causa siciliana, in memoria delle ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] frati predicatori, dove professò i voti solenni il 2 febbraio 1635. Conclusi i suoi studi, fu collegiale Orientation, programme et premières décisions (1622-1649), in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, I, 1, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] pontefice. Più preoccupato che lusingato da una propaganda che agitava il motivo dell'indipendenza nazionale, nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma (buste 12/2; 69/18; 542/11/16; 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] tanto più esemplare sarebbe stata, dal punto di vista della propaganda riformata, la conversione di un uomo che si era fatto " di P. F. (1542-1543), in Critica storica, XXVII (1990), 2, pp. 209-234; Ead., "Una città infetta". La Repubblica di Lucca ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...