GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] umana e conducendo nuove campagne in Calabria e in Basilicata (I portatori di malaria; appunti demoprofilattici, in Propaganda sanitaria, II [1908], pp. 2-6, e in Giornale della malaria, II [1908], pp. 337-347; Un triennio di lotta antimalarica nella ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] fece promotore della Scuola di cultura e propaganda socialista; pronunciò il discorso inaugurale (Da VII (1968), 3, pp. 453-482, VIII (1969), 1, pp. 119-143, IX (1970), 2, pp. 267-279; Pagine di diario (1923-1928), a cura di G. Bergami, in Il Ponte, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] l'Italia centrosettentrionale, svolgendovi attività di propaganda e intrecciando relazioni con numerosi esponenti al socialismo, ibid. 1925; Il mio ultimo colloquio con N. Lenin, 2ª ed., ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Filippo Turati e i corrispondenti ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] c, 800c, 884; Korespondencja Stanisława Augusta, coll. 2; Archiwum Nunciatury, voll. 156-164, 173, 175. 1968, p. 7; A.G. Welykyj OSBM, Litterae S.C. de propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, Romae 1954-1957, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] di S. Maria degli Angeli a Monza. Ordinato prete il 2 febbraio 1862, fu destinato al collegio barnabita di Parigi, dove giunse strada in lui la consapevolezza che l’attività di propaganda non fosse sufficiente alla causa unionista, se non sostenuta ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] "Na. Sra. d'Atalia" diretto in Estremo Oriente. Giunse così il 2 novembre a Goa, da dove ripartì nel marzo 1641; ma un assalto vicari apostolici da un lato, portavoce della volontà di Propaganda, di nazionalità diversa dalla portoghese e tratti da ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] morale e sociologia all’Ateneo di Propaganda Fide; nel 1922 fu assunto come . Canova, Venticinque anni di episcopato, in Rivista diocesana di Roma, III (1962), 1-2, pp. 22-26; A. Ilari, I cardinali vicari. Cronologia bio-bibliografica, ibid., ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] dove spesso si era recato in passato a far propaganda delle istituzioni assistenziali fasciste, stimato nelle alte sfere governative . e dei sindaci delle società per azioni, Roma, 1 ed. 1929, 2 ed. 1931, 3 ed. 1935, sub voce. Per la sua ascesa nella ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] con il plauso di Ciano, ministro per la Stampa e la Propaganda. Trasformata in UNAT (Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel d’honneur dal ministero degli Affari esteri francese e il 2 giugno 1976 gli fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] Senigallia a Roma per insegnare eloquenza nel collegio di Propaganda Fide dal 1756 al 1760 e teologia dogmatica nel collegio veritate atque divinitate historiae magorum, quae est apud Mattheum cap. 2 vers. 1-13... (ibid. 1759) e De tempore adventus ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...