RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] arbitrio e anarchia. Così, dal 24 giugno al 2 luglio 1798, ai tempi della Costituzione Cisalpina e del gli Annali egli non approdò, come aveva fatto Thaer, alla propaganda di un’agricoltura capitalistica: l’agricoltura doveva sì essere esercitata ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] Manifesto. Nominato dal 1939 al 1941 capo dell’Ufficio propaganda e studi sulla razza del ministero della Cultura popolare in nell’aprile 1957, con decreto del presidente della Repubblica del 2 giugno 1957 gli fu conferito il diploma di medaglia d’ ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] giovanile socialista di Torino, impegnandosi nella propaganda antimilitarista.
Nel 1910, al congresso nazionale politica» (Atti parlamentari dell’assemblea, anno 1954, Camera dei deputati, 2ª legislatura, Discussioni, 28 gennaio 1954, I, Roma 1954, p ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] presso la segreteria della Sacra congregazione de Propaganda Fide, ricoprendo anche le mansioni di segretario .: momenti dell’erudizione bergamasca a metà Settecento, in Bergomum, XCI (1996), 2, pp. 91-188. Inoltre: A. Coppo, All’ombra di Malinconia. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] di studi, fu ordinato sacerdote. Pochi mesi dopo, il 2 luglio, lasciò Roma per compiere la sua prima missione fuori 'edizione della Bibbia araba che venne edita dalla congregazione di Propaganda nel 1671.
L'anno successivo i due legati ritornarono in ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] artiglieria. Chiamato dall’Ufficio speciale di propaganda del ministero della Marina, collaborò con 135-138; P. Cazzola, Lettere inedite di O. e Camasio…, ibid., XX (1992), 2 (novembre), pp. 441-459; R. Chiti, Diz. dei registi del cinema muto italiano ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] ingentissimo - di 30.000 scudi al Collegio di Propaganda Fide. Non aveva certo dimostrato tanta generosità qualche filza 113, nn. 1-28; su quella del '44, Ibid., filza 121, nn. 2-11, 13-26, 2844; Senato, Roma ordinaria, reg. 47, cc. 80r-111v, 128v ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] dedicandosi subito al lavoro di partito come responsabile della stampa e propaganda. Il 10 genn. 1945 fu nominato dal governo Bonomi il VI congresso (Milano, 4-10 genn. 1948). Il 2 giugno 1946 il G. venne eletto all'Assemblea costituente nella ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] presenti", è ritenuta dal Berengo "l'unico testo della propaganda riformata lucchese che ci sia stato trasmesso" (Nobili E quando il Lando ebbe il prezzo della sua delazione, ben 2.000scudi, firmò una dichiarazione in cui asseriva di aver sì ricevuto ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] B., anzi profonda, la partecipazione alla propaganda giansenistica e alle elaborazioni del riformismo leopoldino. commercio libero, ed il ristabilimento della Grascia" : L. Baroni al B., 2 giugno 1790; cfr. Cazzaniga, p. 282; "Il popolo insiste sulla ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...