FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] ben altra attenzione merita l'attività di propagandista e conferenziere socialista che egli esplicò fino alla e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, II, Bibliografia, 2, Roma-Torino 1964, ad nomen; D. Bertoni Jovine, Storia ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] (non solo iberiche, non solo gesuite) decise dalla Propaganda in un tempo in cui la questione dei riti of an 18th-century missionary in China, in Vincentian Heritage, XXVII (2008), 2, pp. 43-59; Fr. Picard - F. Thoraval, Musica mecanica, practica ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Il 26 luglio 1926 mons. Luigi Haver, della Congregazione di Propaganda Fide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, riguardanti la costituzione dei consorzi stradali e comunali, VII, 2 (1915), pp. 290-296; Le spese di culto a ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] F. fu membro della commissione provinciale per la propaganda granaria), "quota 90", i primi segni nella del Cons. dei Min., 1940-41, fasc. 14, subfasc. 3, n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, 3.6, nn. 3200, 3233; Enti ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] 1888). In questi anni il G. svolse anche un'intensa propaganda nei centri più industrializzati del Piemonte, dove cercò di spingere del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dei vicariati di Bombay e di Puna presso Propaganda Fide. Fu poi di nuovo a Londra per e Bolle e Lettere 1869-1917, Reg. 153, c. 253; Lettere e Decreti 1864-1865, v. 2; 1877, v. 10; Ponenze Sommario 1864-1865, v. 11-13, 48, 72; 1876 Agosto, ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] per la Biblioteca Ambrosiana (Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 246 inf., doc. 103, 2 aprile 1626). Il 1° novembre 1626 giunse ad Aleppo (Archivio della congregazione de Propaganda Fide, SOCG, vol. 147, cc. 181r-182v) dove assunse la carica di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] pacificazione fra le parti, operazione che parve concludersi il 2 sett. 1754 con l'imposizione regia al Parlamento del occasioni: membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, d'Avignone e delle Acque, egli fu nominato ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] conflitto, pur evitando di partecipare a spettacoli di propaganda diretta per la Repubblica sociale italiana: un’accusa Perché i canti dell’emigrazione, in La musica popolare, I, (1975), 2, pp. 21-25; L’opera delle filastrocche (programma per il XLVI ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] riformate, venne consolidando la sua rete di propaganda calvinista a Monselice presso Padova sul finire del . Preto, Vicenza 1989, 1, pp. 205, 207 s., 298, 362, 404; 2, pp. 311, 319 s.; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...