CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] parte realizzati, anche grazie ad una instancabile attività di propaganda, che lo portò dal Piemonte alla Sicilia e lo Osservatore romano del 29-30 ott. 1934, Pro Familia del 2 dicembre, Lavoro cooperativo dell'8 novembre, La Settimana religiosa del ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] del 1897 partecipò a Taranto al concorso per gli impieghi di 2ª categoria nell’amministrazione di Pubblica Sicurezza per i posti di in Italia e all’estero, alimentata anche dalla propaganda del regime, che sottolineava il successo del fascismo ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Velia Titta Matteotti; nonché le varie campagne di propaganda fascista: dalla raccolta del ferro alla Patria del dalla moglie Franca e dell’inseparabile nuora Adriana Coltellacci.
Il 2 aprile 1960 Franco Cremonese scrisse un corsivo sul Giornale d’ ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] politiche, tracui la campagna di stampa e di propaganda diretta a strappare dalla sedia elettrica i due sindacalisti comunista del collegio di Firenze, subentrando ad E. Gennari, il 2 giugno 1922, quando l'elezione di quest'ultimo fu annullata).
Poco ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] ecclesiastica, detta dei Concordi (ibid., 1559, f. 2), sviluppa in maniera convenzionale temi maurini e muratoriani, Roma", in Studi storici, XI (1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] nel 1840 fondò il Gabinetto di lettura, chiuso nel 1851 per propaganda antiaustriaca; nel 1845, insieme con G. Baseggio e G. Roberti Bassano del Grappa (Vicenza) il 3 maggio 1887: sin dal 2 nov. 1881 aveva donato alla città di Bassano la sua ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] dei fasci. Sempre a questo scopo, attraverso una propaganda ben orchestrata, si rivolse ai ceti medi, sfruttandone e Bibl.: Necr. in Gazzetta del popolo, 29 e 30 settembre, 2 ott. 1924; Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] . In un primo tempo, fino al colpo di Stato del 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana democratico-repubblicana), la fondazione nel 1877 della loggia Propaganda massonica, capeggiata in prima persona dal gran maestro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] uno dei dirigenti e partecipando a iniziative di propaganda clandestina contro il fascismo. Il XVIII secolo della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, s. 9, 2002, vol. 14, n. 2, pp. 41-183; Pagine repubblicane, a cura di M. Albertone, Torino 2004; ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] Ottocento e Novecento, a cura di A. Arslan, Padova 1977 (2ª ed., rivista da P.L. Renai, Milano 1986), passim misteri" d'Italia, Pisa 1993, passim; C. Gaudenzi, Women and colonial propaganda in Italy: C. I.'s "Odio di araba", in Romance Languages ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...