PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] presso una donna affittaletti. Seguiva la propaganda internazionalista, conservandone manifesti che invitavano ad interdisciplinare di studi sull’età moderna e contemporanea, XX (2010), 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] sull'autorità di polizia per sconfiggere l'avversario, la cui propaganda fu osteggiata in ogni modo (con l'arresto di elettori la commissione incaricata di convertire direttamente in legge ben 2.376 decreti (che venivano in questo modo sottratti alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] un'attività editoriale chiaramente improntata a un'efficace propaganda a favore del pensiero moderno (significativa, al tuttora inedita, si trova presso la Biblioteca comunale di Palermo, ms. 2. Qq. E. 33) ci permette altresì di correggere un errore ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Francesi (1796-97), in Nuova Riv. storica, XV (1931), 1-2, pp. 68, 83, 85; J. Godechot, Les commissaires aux arméessous , LIX (1972), pp. 325-332; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] scritto manifesti per Manfredi e Corradino, si occupava ora della propaganda per Federico di Wettin. E. si recò quindi alla per l'intervento di papa Gregorio X. Alla morte di re Riccardo (2 apr. 1272) aspirò egli stesso al trono tedesco e all'Impero. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della Camera dei Fasci e delle Corporazioni (23 marzo 1939 - 2 agosto 1943).
L'attività pubblica dell'A. nel periodo fascista , l'A. fu nominato ministro per la Stampa e la Propaganda (11 giugno 1936). Esaurito il compito bellico il ministero aveva ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] forza la necessità di estendere la propaganda presso l'entourage austriaco stesso e , La Guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb., n. s.; V (1940), 1-2, pp. 163, 166, 191; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, pp. 412 s.; ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Giovanni e de Peralta, ammalatisi, persero la vita.
Il 2 dicembre 1607, dopo tre anni e mezzo di viaggio, introdotti nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] , nel giugno del 1916 si imbarcò per l’Italia e visse da propagandista per la truppa un’anonima partecipazione alla guerra, tanto da poter tornare sindacale al PNF (18 e 27 aprile). Il 2 ottobre successivo, il patto di palazzo Vidoni riconobbe sì ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] a che fare anche con la congregazione di Propaganda Fide riguardo alla creazione dell'arcidiocesi di Cartagine, 1793, p. 312; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II, 2, Genova 1800, passim; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...