PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] venne conferito l’incarico di responsabile della stampa e propaganda; nel settembre del 1964, con Aldo Moro presidente del alla DC.
Nel XV Congresso nazionale della DC (Roma, 2-5 maggio 1982) Piccoli dichiarò conclusa la sua esperienza di segretario ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] giorno di S. Teobaldo, protettore della carboneria – e il 2 luglio, fu chiara subito l’influenza delle forze politiche che operavano Nell’isola girò le diverse province per diffondere la propaganda a favore dell’unione e in opposizione a quelle sette ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] (S. Uffizio, Vescovi e Regolari, Immunità, Propaganda), a presiedere la Congregazione dell'Indice e nominato de Rome, XXXIII (1961), pp. 672, 686; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, p. 498; XV, ibid. 1962, pp. 24, 29, 268 s., 416, ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] larga divulgazione. La rivista Paraviana, pubblicata a scopi di propaganda libraria, dal 1921 al 1938 a sua volta fu tutt Emilio Salgari e l’editore Paravia, in Studi piemontesi, X (1981), 2, pp. 351-355; P. Casana Testore, La casa editrice Paravia. ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] alleati Ostrogoti. Con una capillare opera di propaganda ed utilizzando i suoi consistenti mezzi finanziari, guadagnò in Neues Archiv. d. Gesellschaft f. ältere deutsche Geschichtskunde, XIV(1889), 2-3, pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] manifestasse un movimento diretto ad una più estesa propaganda per gli studi storico-scientifici onde divenga facilmente museo di storia della scienza, in La Regione, sett.-ott. 1954, n. 2, p. 3). L'Istituto, che aveva sede in una sola stanza messa ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] carrarese…, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, vol. I, pp. 9, 64, 100, 156, 316, . Varanini, Propaganda dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento, in Le forme della propaganda politica nel Due ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ecclesiastica, dei riti, delle indulgenze e di Propaganda Fide.
Tornato a Firenze, fu protagonista di pp. 21, 44, 57, 203, 269, 306; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, p. 473; XV, ibid., pp. 5 s.; S. Pagano, Gerarchia barnabitica..., ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] dal punto di vista sia bellico sia della propaganda politica. Gregoriani e guibertisti erano divisi da una . Jahrhundert, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXIX (1973), 2, pp. 502-506; I.S. Robinson, Authority and resistance in the ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] (coautori R. Ungaro e F. Ferri, genero di Rosano).
Il 2 marzo 1900 in Parlamento votò contro Pelloux con gli altri amici politici , ma fu attaccato dai socialisti, in particolare da La Propaganda, per un episodio della sua vita che risaliva al 1894 ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...