DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] a tale esigenza, dopo una attiva campagna di propaganda nel 1264, il D. riuscì a far approvare 61; Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, Parmae 1856, pp. V, IX-XIX, 1-2, 11, 209-26, 346, 443; Annales Placentini Gibellini, a cura di Ph. Jatfé ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] quale fece parte di varie Congregazioni (quelle de Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli 1962, pp. 90-93, 182, 244, 272, 288; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 307, 379, 387 s., 395, 414, 424, 439, 470, 473, 481; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , rappresentò per la Repubblica uno scacco e per la propaganda avversa un successo di cui menar vanto, un esempio per la storia dell'Univers. di Padova, VI (1973), pp. 127 n. 2, 144; P. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, LVI, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Maria ad Martyres e fu assegnato alle Congregazioni di Propaganda Fide, della Consulta, di Avignone e Loreto. (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, pp. 218, 249, 253, 343, 392 s.; 3, ibid. 1934, pp. 8, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] regolare, il B. divenne poi membro di varie congregazioni: Propaganda, Vescovi e Regolari, Consulta, Concistoriale, Acque.
Il 9 di estimo, secondo il catasto Piano del 1777, e per 2 paoli i proprietari di immobili nelle zone urbane; la seconda ebbe ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] la nomina a segretario della Congregazione de Propaganda Fide, che tuttavia il papa gli conferì 277, 333, 335, 402 e n.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1934, ad Indicem;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede..., ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Comitato nazionale romano, fece opera di propaganda liberale tra gli universitari, partecipò nel pp. 114-123; Sul centro nervoso che presiede ai fenomeni della catalessi, ibid., 2, pp. 253-281; Un epilettico con asimmetria del cranio, in Bull. della ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] e industriali del paese. Da tempo, del resto, condivideva le istanze pacifiste di Ernesto Teodoro Moneta, impegnato nella propaganda per l’abolizione degli eserciti permanenti e per la sostituzione dell’arbitrato giuridico alla guerra.
L’elezione del ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] il Mediterraneo: dovunque egli si fermasse, ad Alessandretta, ad Aleppo, ad Urfa, era preceduto dalle lettere della Congregazione di Propaganda che mettevano in guardia i cattolici contro di lui, trattandolo come un apostata. Ma il B. era uomo di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] della Vigna nell'Imagomundi di I. d'A., in Studi medievali, s. 2, IV [1931], pp. 259-285). Manca ancora però un'edizione completa, Polo e un cronista del 1300, in LaGeografia. Riv. di propaganda geografica, 1924, pp. 153-166; P. Aebischer, Études sur ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...