DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] poté far ritorno nella sua città per far opera di propaganda politica e di proselitismo in vista anche delle elezioni che speranze dei ribelli calabresi..., in Studi stor. meridion., I (1981), 1-2, pp. 172-201. Sull'esilio: L. L. Barberis, Dal moto ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] campi della Lombardia, dove fu abile propagandista delle tesi filopiemontesi.
Eletto deputato . Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di D. B., in Lares, XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; Storia del Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] versioni del Palazzo comunale di Vetralla, del palazzo di Propaganda Fide, e in un’altra, attribuita in via ipotetica, anche un mezzo busto di Pio VI (Leone, 2009, pp. 148-149, scheda 2.1).
Tra il 1782 e il 1784 Penna riscosse 250 scudi a saldo dei ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] M. ebbe un ruolo importante di propaganda filomuratoriana, assumendo una posizione anticurialista e manoscritto del p. G. Grandi, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), vol. 2, pp. 222, 234 s.; Lettere e carte Magliabechi. Regesto, I, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] II, 1, Neapoli 1832, pp. 159 s., 185, 189 s.; II, 2, ibid. 1845, pp. 101, 130; Vetera monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, , ad ind.; S. Kelly, Religious patronage and royal propaganda in Angevin Naples. S. Maria Donna Regina in context, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] materiali e morali» (Vie nuove, 20 marzo 1917, p. 2). Fu poi tra i fondatori della Nuova Rivista storica di C tutte di carattere essenzialmente informativo. Qualche concessione alla propaganda si registrava invece in La colonizzazione nell'epoca ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] nome secolare). Soggiornò quindi a Roma e presso la Propaganda Fide; fu forse in questo contesto che cominciò ad cura di A. Rigoli, Comiso 2000, I, t. 1, pp. 289-303; II, t. 2, pp. 356 s.; t. 3, pp. 15, 76.
Tra i repertori bio-bibliografici e le ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] capo, a cura di E. Signori, in Rivista di storia dell’Università di Torino, I (2012), 2, pp. 15-119; E. Lo Biundo, London calling Italy. La propaganda di Radio Londra nel 1943, Milano 2014; F. Fiorani, Voci libere oltre i confini: l’esperienza degli ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] mise la sua capacità oratoria al servizio della propaganda nelle strade e di un quotidiano di orientamento T. Grandi, Venezia 1968; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, Indici, II/2, a cura di G. Macchia, Imola 1973; N. Tommaseo, Diario intimo, a ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] per genitori», all’attivazione di una capillare propaganda regionale e nazionale in favore dei principî dell’art. 314 del codice di procedura penale, ibid., LXXXVII (1954), 1-2, pp. 3-7; La riforma della legge vigente sugli ospedali psichiatrici (a ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...