LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] 'Italia meridionale, facendosi sostenitore della campagna di propaganda diretta a incrementare tale coltura in Italia e , Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni in Lombardia, I (1909), 2-3, p. 3; L. Belotti, Le vicende di Busto Arsizio nel primo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] marinara fascista e poi capo dell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero di Roma, 13 giugno 1938, p. 2; Echi e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Cina.
Nel frattempo Morelli fu raggiunto da un nuovo decreto di Propaganda Fide che lo destinava per altri dieci anni alla missione in de San Gregorio en China, 1711, vol. II, p. 2).
Meritevole di biasimo era, per Piñuela, anche l’immotivata richiesta ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] destinate potevano trasformarsi in perniciosi veicoli di propaganda delle nuove idee tra le classi relativamente in dialetto veneziano, Venezia 1832, pp. 62 s., 83 s. (cfr. anche 2 ediz. riveduta e annotata da N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] che attestavano il ruolo di Almirante nella propaganda del bando antipartigiano del maggio 1944 dell’avv. Fausto Tarsitano. Corte di Assise di Bari. Udienza del 18-2-1986, in In memoria di Giannino Losardo, a cura dell’Amministrazione comunale di ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] inserito in due tra gli organi più delicati (propaganda tra le truppe e mobilitazione industriale) della macchina ibid., VIII (1962), n. 3-4, pp. 223-294; IX (1963), n. 2-3, pp. 189-244 passim. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I socialisti italiani durante ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] delle malattie infettive tra i combattenti (Propaganda sanitaria di guerra: intorno all'organizzazione malattie infettive nell'uomo e negli animali, uscito a Milano in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ampliata, in 3 volumi, tra il ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] clero, penetrato non di rado da una propaganda massonica praticamente incontrastata. Sin dagli esordi nome "Faccinelli"); Docc. diplomatici it., s. 1, XIII, Roma 1963, ad Indicem; s. 2, I, ibid. 1960, ad Indicem, III, ibid. 1969, ad Indicem, V, ibid. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] e proprio processo di demonizzazione da parte della propaganda papale e sempre più isolato, resisteva. Affidò la urbis ad a. 1473, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 65-67; Giovanni di maestro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e ammise un maggior coinvolgimento, limitato però alla sola attività di propaganda, chiedendo al contempo clemenza per la moglie e i figli. in Mélanges de l’Ecole française de Rome, CXXIX (2017), 2, pp. 325-336; T. Catalan, «Signori, conviene partire ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...